Se stai cercando una versione più leggera e profumata delle classiche graffe l’hai trovata: questa senza patate è perfetta.
Che buone le graffe napoletane! È praticamente impossibile resistere alla loro consistenza ultra morbia e alla loro golosità! Perfette da gustare a colazione o a merenda, si fanno in genere con le patate. Se però stai cercando una versione un po’ più leggera rispetto a quella classica, prova questa e non te ne pentirai.

Inoltre, è anche più profumata, perché è aromatizzata al limone. E poi la prepari in poco tempo. Insomma, quello che viene fuori è un dolcetto ideale per la stagione estiva, veloce, leggero e profumato. Bando, quindi, alle ciance e scopriamo subito la ricetta.
Graffe napoletane al limone: la ricetta leggera e veloce
Chi l’ha detto che fare le graffe napoletane sia per forza un procedimento lungo e difficile? Con questa ricetta porti in tavola uno dei dolci campani più amati di sempre nel giro di poco tempo e in una versione assolutamente inedita, più leggera e profumata, perché fatta senza patate, ma aromatizzata al limone.
Ingredienti per 15-20 graffe
- 200 grammi di farina 00;
- 60 grammi + 1 manciata di zucchero;
- 30 grammi di burro;
- 5 grammi di scorza di limone;
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate;
- 1 uovo;
- 30 millilitri di succo di limone;
- 60 millilitri di latte;
- olio di semi per friggere q.b.
Preparazione

- Fare le graffe al limone senza patate è facilissimo. Per prima cosa, versa la farina nella ciotola di una planetaria.
- Aggiungi, lo zucchero, la scorza grattugiata ed il succo di limone, il burro e l’uovo ed impasta. Se preferisci, puoi eseguire questo passaggio anche a mano.
- Unisci il latte un poco alla volta, regolandoti ad occhio con le quantità. Se l’impasto ti sembra troppo denso, aggiungine ancora un goccio, se invece è già abbastanza morbido puoi usarne anche meno rispetto alla dose indicata.
- Aggiungi il lievito istantaneo e continua ad impastare.
- Una volta ottenuto un composto compatto ed omogeneo, lascialo riposare giusto una mezz’ora e poi dividilo in 15-20 pezzettini più piccoli della stessa dimensione.
- Con ciascuno di essi ricava dei filoncini e congiungi le estremità opposte, in modo da formare delle ciambelle.
- Metti a scaldare l’olio di semi e, quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le graffe e friggile da entrambi i lati fino a doratura.
- Man mano che i dolcetti saranno pronti, scolali e mettili ad asciugare su un vassoio coperto con della carta assorbente.
- Cospargi la superficie con una manciata di zucchero e porta in tavola.
Il consiglio extra: se vuoi, puoi sostituire il lievito istantaneo con quello di birra. In tal caso, dovrai lasciar riposare l’impasto per un’oretta prima di realizzare le graffe.