I miei gnocchi sono furbissimi perché posso mangiarli pure a dieta e non ingrasso. Non hanno un grammo di patate perché li ho fatti con un altro ortaggio. Provali e mi ringrazierai.
Alzi la mano chi non ama gli gnocchi? Impossibile, sono una delle paste più golose che ci sia. Morbidi e succulenti, si sposano benissimo con qualunque condimento: dal pesto alla genovese, al sugo fino anche ai condimenti più cremosi a base di formaggi. Un bel piatto di gnocchi mette sempre tutti d’accordo.

O meglio: quasi tutti…Già perché comunque hanno davvero molte calorie e non sono esattamente la pasta ideale per chi è a dieta e vorrebbe perdere qualche chiletto. Come risolvere questa situazione? Semplicissimo: basta sostituire le patate con un altro ortaggio meno calorico e diminuire la quantità di farina che utilizziamo nell’impasto.
Infatti, anche se solitamente tutti siamo abituati a realizzare gli gnocchi con le patate, si possono benissimo preparare con altre verdure e il risultato sarà ugualmente buono. Io, ad esempio, ho usato delle belle melanzane che hanno molta polpa e si prestano benissimo a questo genere di preparazione ma rispetto alle patate sono molto meno caloriche e poi li ho conditi con un sughetto semplicissimo che realizzo a freddo. Così posso mangiarmene pure due piatti senza sensi di colpa.
Gnocchi di melanzane: gustosissimi e super leggeri
Chi lo ha detto che gli gnocchi devono essere fatti per forza con le patate? Non sta scritto da nessuna parte e dunque io li faccio con delle belle melanzane visto che sono un ortaggio tipico di questa stagione. Saranno ancora più gustosi ma molto meno calorici così li mangio senza pensieri che intanto non ingrasso.

Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di melanzane
- 160 gr di farina di quinoa
- 300 gr di pomodorini ciliegini
- 10 foglie di basilico
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- un cucchiaino di origano
- sale q.b
Preparazione
- Tagliare le melanzane a metà, incidere leggermente la polpa e farle cuocere in forno a 160 gradi finché la polpa non sarà morbida.
- Frullare la polpa di melanzane con qualche foglia di basilico.
- Metterla in una ciotola e aggiungere la farina di quinoa, un pizzico di sale e impastare.
- Formare delle palline a forma di gnocco.
- Farli cuocere in acqua salata per circa 3-4 minuti.
- Nel frattempo frullare i pomodorini con il restante basilico, l’olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e l’origano.
- Con la salsa così ottenuta condire gli gnocchi.
Leggi anche: Il pranzo questa volta te lo salvo io con 4 ricette di primi cremosi perfetti per l’estate: si leccano pure il piatto
Leggerissimi ma super gustosi con i sapori tipici dell’estate. Oltre ad essere light questi gnocchi sono anche 100% vegetali e senza glutine: perfetti anche per chi è vegano e per chi è celiaco, infatti ho appositamente usato la farina di quinoa che non ha glutine ed è ricca di proteine.