Sono un piatto semplicissimo ma portano sempre la gioia in tavola: i miei pomodori gratinati hanno tutto il sapore dell’estate e li preparo in pochi minuti.
E’ il re dell’estate, l’ortaggio che più di ogni altro rappresenta questa bellissima stagione: sua maestà il pomodoro. Ne esistono tantissime varietà per tutti i gusti: gli insalatari freschi e leggermente acquosi, i cuori di bue con una polpa bella soda, i dolcissimi ciliegini e poi i San Marzano perfetti per la passata e il sugo.

A me piace mangiarli un po’ in tutti i modi e li propongo in varie ricette ma ce ne è una che le batte tutte: i pomodori gratinati. Anche se sono semplicissimi e si preparano in pochi minuti, ogni volta che li porto a tavola è sempre festa. Bastano pochi semplici ingredienti che conferiscono un sapore e un profumo inconfondibili: il profumo dell’estate.
Una passata veloce in forno – o in friggitrice ad aria – ed ecco là che la cena è servita. Io li accompagno ad una ricca insalatona di ortaggi ma, volendo, se avete più fame, potete anche accompagnarli ad un po’ di riso basmati condito con un filo di olio extra vergine e avrete un piatto unico light ma molto nutriente.
Pomodori gratinati: vegani, leggeri, buonissimi
Non è estate senza i miei pomodori gratinati. Ricordo che quando ero piccola e nonna li preparava era sempre una festa. Oggi che sono adulta li preparo io ma, rispetto a quelli di nonna, i miei sono un po’ più leggeri perché non metto carne né formaggio ma ingredienti tipici di questa stagione che profumano di Mediterraneo.

Ingredienti per 4 persone
- 8 pomodori insalatari tondi
- 2 cucchiai abbondanti di olive taggiasche denocciolate
- 50 gr di basilico fresco
- 30 gr di capperi
- un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- sale q.b
- pangrattato q.b
Preparazione
- Tagliare la calotta ai pomodori e svuotarli un po’ della loro polpa.
- Mettere la polpa in una ciotola e unire i capperi e le olive tritati grossolanamente, il basilico tritato e il pangrattato.
- Aggiustare di sale e con il composto farcire i pomodori.
- Irrorarli con un filo di olio extra vergine di oliva.
- Infornare, in forno già caldo, è cuocere a 180 gradi per 15 minuti.
Facilissimi ma di una bontà esagerata. Olive, capperi, basilico e pomodori: cosa c’è di più estivo? Proprio nulla! Ottimi come piatto unico accompagnati da un bel contorno ma, se avete ospiti e una cena importante, allora potete servirli come antipasto originale e leggero prima di una cena a base di verdure o di pesce. Sono 100% vegetali e, dunque, perfetti anche in caso di ospiti vegani. In meno di mezz’ora e con zero fatica farete un figurone.