Paté di olive fatto in casa: con 3 ingredienti in più viene una crema squisita, perfetta da mettere su tutto.
Il paté di olive è una preparazione molto semplice, ma al tempo stesso gustosissima, a base di olive denocciolate, che vengono trasformate nella consistenza di una sorta di purea. Di solito lo si compra già confezionato al supermercato, ma realizzarlo a casa con le proprie mani è davvero facilissimo. Io, poi, quando lo faccio ci aggiungo 3 ingredienti extra che rendono tutto ancora più gustoso.

Quello che viene fuori è una crema irresistibile, perfetta da spalmare sul pane e sui crostini oppure da usare per condire la pasta o, semplicemente, da mangiare da solo a cucchiaiate. Ecco la mia ricetta super segreta.
Paté di olive fatto in casa: la ricetta ancora più cremosa e saporita
Quando avrai provato questo paté di olive fatto in casa, sono sicura che non vorrai più comprarlo al supermercato, ma lo realizzerai sempre con le tue mani. Sì, perché è davvero favoloso e semplicissimo. Ancora più cremoso e saporito, è l’ideale da servire sul pane o da usare per condire la pasta.

Ingredienti per 2-4 porzioni
- 200 grammi di olive verdi;
- 2 acciughe sott’olio;
- 1 cucchiaino di capperi dissalati;
- 2 cucchiai di pinoli;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Se al solito paté di olive ci aggiungi capperi, acciughe e pinoli viene fuori una crema irresistibile, perfetta da mettere dappertutto. Per prima cosa, snocciola le olive e sciacqua i capperi.
- Frulla, quindi, con un mixer da cucina le olive, i capperi, i pinoli, l’aglio sbucciato, le acciughe e l’aceto ed aggiungi un po’ d’olio extravergine d’oliva per ottenere una crema abbastanza densa, ma vellutata.
- Una volta pronto, travasa il paté nei vasetti di vetro puliti e conservali in frigorifero per al massimo 10 giorni, tenendo il contenuto sempre ben coperto con l’olio extravergine d’oliva.
Il consiglio extra: se si vuole conservare per periodo superiori, il paté si può mettere nella vaschetta per il ghiaccio e congelarlo. In tal caso, l’olio va aggiunto solo alla fine. Come abbiamo già detto, questa crema deliziosa è ottima da spalmare sul pane abbrustolito oppure si può usare per condire la pasta o farcire i tramezzini. Inoltre, è perfetta da gustare sia calda che fredda. Una preparazione semplicissima e al tempo stesso anche molto versatile, che può tornare utile per gli antipasti, ma anche per i primi e i secondi.