Non è una semplice insalata di mare, ma un antipasto esotico freschissimo: la ricetta me l’ha data la mia amica sudamericana

Buona l’insalata di mare, ma che cosa ne dici di provare questo antipasto esotico fresco e sfizioso? Lo adorerai!

L’insalata di mare è una delle ricette più gettonate fra quelle degli antipasti durante il periodo estivo. Non c’è ovviamente da stupirsi, dato che è un piatto bello fresco, leggero e poi, essendo fatto con il pesce, ti dà subito l’idea di essere in vacanza. Stavolta, però, non ho voluto fare la solita versione che noi tutti conosciamo, bensì una ricetta sudamericana, che mi ha suggerito una mia amica.

ceviche con pane abbrustolito
Non è una semplice insalata di mare, ma un antipasto esotico freschissimo: la ricetta me l’ha data la mia amica sudamericana (Ricettaqubi.it)

Semplice e gustosa, darà una svolta alle tue cene estive in poche mosse. Sei curioso di sapere di che cosa si tratta? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e replica a casa il piatto. Ti chiederanno tutti il bis.

Oggi facciamo il ceviche: la ricetta sudamericana fresca ed estiva

Per non fare la solita insalata di mare ho chiesto alla mia amica peruviana di insegnarmi a fare il ceviche, un piatto a base di pesce crudo marinato nel succo di agrumi ed insaporito con cipolla rossa, peperoncino e coriandolo. È talmente buono che dal 2023 è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Vediamo come si prepara.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 grammi di filetti di cernia;
  • 200 grammi di filetti di sgombro;
  • 3 lime + 1 per il servizio;
  • 50 grammi di cipolla rossa;
  • 1/2 peperoncino verde piccante;
  • 45 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • coriandolo q.b.

Preparazione

piatto di ceviche
Oggi facciamo il ceviche: la ricetta sudamericana fresca ed estiva (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare il tipico ceviche peruviano comincia a tritare il coriandolo, a sbucciare e ad affettare sottilmente la cipolla e a sminuzzare grossolanamente il peperoncino.
  2. Dopodiché, pulisci il pesce. Elimina la pelle dai filetti di cernia e di sgombro, rimuovi le spine con una pinzetta e taglia i filetti in pezzi più piccoli, cercando di farli tutti della stessa dimensione.
  3. Sistemali, quindi, in una pirofila possibilmente di vetro, senza sovrapporli troppo, e condiscili con la scorza grattugiata di lime, la cipolla ed il peperoncino.
  4. Unisci anche il coriandolo, il succo di lime e l’olio extravergine d’oliva e poi copri tutto con uno strato di pellicola trasparente.
  5. Lascia marinare il tuo ceviche per almeno un’ora in frigo e, trascorso il tempo necessario, tiralo fuori e portalo in tavola con qualche spicchio di lime.

Il consiglio extra: l’ideale è consumare il ceviche appena dopo il tempo di attesa della marinatura. La ricetta si può arricchire con qualche ingrediente extra come l’avocado, i pomodorini e il mais. Al posto del peperoncino verde si può usare quello rosso. Inoltre, si può aggiungere anche un po’ di prezzemolo tritato.

Gestione cookie