Fatti così pure i bambini ne vanno matti: con i peperoni ammuddicati conquisto anche la suocera

Cucinati in questo modo anche i bambini impazziscono per i peperoni. Eppure sono semplicissimi, pochi ingredienti, una passata in forno e via. Provali e vedrai che successo pure con tua suocera.

Tra le tantissime verdure che i bambini, solitamente, non vogliono mangiare, un posto d’onore va ai peperoni. Non si capisce bene perché ma questo ortaggio delizioso per loro è quasi repellente, non li vogliono proprio vedere. Ma io non mi arrendo anche perché i peperoni contengono tantissima vitamina C, preziosa per le difese immunitarie.

peperoni ripieni dentro ad una teglia
Fatti così pure i bambini ne vanno matti: con i peperoni ammuddicati conquisto anche la suocera/Ricettaqubi.it

Grigliati non li vogliono, in pinzimonio neanche a parlarne, la peperonata in effetti è troppo pesante. Allora ho pensato bene di rispolverare una vecchia ricetta di un’amica di nonna: i peperoni ammuddicati. Da bambina a me piacevano da impazzire cucinati in questo modo e devo dire che sono riuscita a farli mangiare anche ai miei piccolini senza troppe storie.

Si preparano in un attimo perché bastano proprio pochi ingredienti che solitamente si hanno già in casa. Non hanno un grammo di carne nel ripieno e, quindi, risultano anche molto più leggeri rispetto a quelli classici. Accompagnati da una bella insalatona o da qualche patatina fritta, diventano un perfetto piano unico per una cenetta estiva da leccarsi i baffi.

Peperoni ammuddicati: vegani, facili, veloci

I tuoi figli non mangiano i peperoni in nessun modo anche se le hai provate proprio tutte? prova con questa ricetta e vedrai che non resisteranno: i peperoni ammuddicati. Il nome è complicato ma il piatto è semplicissimo e bastano pochi ingredienti. Non lasceranno nemmeno una briciola nel piatto, puoi scommetterci.

peperoni ripieni in teglia
Peperoni ammuddicati: vegani, facili, veloci/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 4 peperoni medi
  • 500 gr di pomodori
  • 100 gr di pangrattato
  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • un cucchiaino di origano
  • sale q.b
  • olio extra vergine di oliva q.b

Preparazione

  1. Pulire i peperoni e tagliarli a metà.
  2. Metterli su una teglia da forno, cospargerli con un po’ si sale e un filo di olio e farli cuocere, in forno già caldo, a 200 gradi per 25 minuti.
  3. In una ciotola mescolare i pomodori tagliati a dadini, le olive tritate grossolanamente e il prezzemolo.
  4. Aggiungere l’origano e un pizzico di sale.
  5. Con il composto così ottenuto farcire i peperoni.
  6. Cospargerli con ancora un filo di olio e farli gratinare in forno a 200 gradi per ancora 10 minuti.

Leggi anche: Ormai le torte salate sono la mia dipendenza: questa è veloce e sana, me la porto pure in spiaggia

Come vedete la ricetta è davvero molto semplice e si prepara con ingredienti che di solito in estate abbiamo già in casa, niente di complicato. Una ricetta che può salvarci anche quando gli amici si invitano a cena all’ultimo e noi non abbiamo quasi nulla. Un piatto estivo, saporito, ricco di vitamina C e anche vegetale al 100%, perfetto anche in caso di ospiti vegani.

Gestione cookie