10 dolci siciliani che ti faranno venire l’acquolina in bocca: la guida per veri golosi

Sono questi i migliori dolci siciliani: se sei un inguaribile golosone, non puoi assolutamente farteli scappare.

La cucina regionale siciliana è ricca di preparazioni irresistibili, sia dolci che salate. Quest’oggi, in particolare, ci soffermeremo su quelli che sono senza dubbi i dolci più iconici dell’Isola, a cui nessuno sa dire di no. Non ci sono solo i classici cannoli o la cassata, ma anche tantissime altre ricette, alcune meno conosciute, che meritano di essere riscoperte.

cannoli siciliani
10 dolci siciliani che ti faranno venire l’acquolina in bocca: la guida per veri golosi (Ricettaqubi.it)

Nel nostro articolo di oggi, faremo un breve viaggio attraverso la storia e la tradizione. Così, la prossima volta che ti capiterà di andare in Sicilia, non ti farai di certo scappare questi dessert da sogno.

10 dolci tipici siciliani da non farsi scappare: le ricette della tradizione

La cucina tipica siciliana non è solo caratterizzata da arancini, parmigiana e caponata, ma anche da tantissime ricette dolci. Basti pensare a cannoli, cassate e brioche col tuppo, accompagnate da granite o gelati. Questi sono solo i dessert regionali più famosi, ma ce ne sono tanti altri meno conosciuti, che meritano però di essere riscoperti. Se, quindi, hai intenzione di fare un viaggetto in Sicilia, ti consiglio di non lasciarti scappare questi 10 dolci regionali.

cassatine siciliane
10 dolci tipici siciliani da non farsi scappare: le ricette della tradizione (Ricettaqubi.it)
  1. Cannoli: sono il dolce siciliano più famoso. Ce ne sono di diverse dimensioni e gusti (pistacchio, cioccolato, arancia candita ecc.), ma la protagonista è sempre la ricotta, avvolta in una cialda fritta super croccante.
  2. Cassata: è una torta avvolta da una glassa di zucchero. Si può trovare di diverse forme e dimensioni ed è tipica di Pasqua, anche se ormai si mangia tutto l’anno. C’è anche la versione al forno senza glassa.
  3. Granita e brioche: è la colazione tipica siciliana. La brioche è rigorosamente col tuppo, mentre la granita può essere alla mandorla, ai gelsi oppure al limone, al pistacchio o al caffè.
  4. Biancomangiare: è un dolce freschissimo, fatto con latte di mandorla, limone e frutta secca.
  5. Gelo al melone: è una sorta di budino all’anguria, freschissimo e da mangiare al cucchiaio.
  6. Sfincia di San Giuseppe: è una specie di zeppola fritta che si prepara per San Giuseppe, guarnita con crema di ricotta, granella di pistacchi e canditi.
  7. Frutta Martorana: sono dei dolcetti di pasta di mandorle, a cui viene data la forma della frutta. Delle vere opere d’arte!
  8. Paste di mandorla: sono dei biscotti preparati con pasta di mandorle e guarniti con amarene sotto spirito, chicchi di caffè, arancia candita, granella di pistacchio o di nocciola e zucchero a velo.
  9. Parfait di mandorle: è un semifreddo a base di mandorle, che può essere arricchito con cioccolato e meringhe.
  10. Buccellato: è una ciambella tipica delle feste natalizie, farcita con fichi secchi, noci, uvetta, cioccolato e cannella.

Quanti di questi dolci siciliani hai già assaggiato?

Gestione cookie