In Liguria ho assaggiato una frittatina che mi ha conquistata: semplice e sfiziosa, la rifaccio a casa in meno di 20 minuti

Oggi in meno di 20 minuti preparo una frittatina buona e sfiziosa come quella che ho assaggiato in Liguria: ricetta semplicissima.

Se per pranzo o per cena stai cercando una ricetta leggera e genuina, ma al tempo stesso sfiziosa e saporita, questa frittata alla ligure è quello che fa per te. Io l’ho assaggiata la prima volta in vacanza a Varazze. L’ho vista in gastronomia e l’ho subito comprata. Devo dire che mi ha letteralmente conquistata fin dal primo boccone.

frittata con fagiolini
In Liguria ho assaggiato una frittatina che mi ha conquistata: semplice e sfiziosa, la rifaccio a casa in meno di 15 minuti (Ricettaqubi.it)

Così, ho chiesto la ricetta ed ora me la rifaccio a casa ogni volta che voglio in meno di 20 minuti. Almeno, in questo modo, mi risolvo il pranzo con gusto e senza sbattermi, né tanto meno mettere a rischio la linea.

Frittata alla ligure: ricetta sfiziosa e leggera, pronta in 20 minuti

Tutti noi abbiamo sempre in casa una confezione di uova che può salvarci il pranzo o la cena quando non abbiamo voglia di cucinare o il frigo è mezzo vuoto. Se poi abbiamo anche una manciata di fagiolini freschi o surgelati ed un paio di patate, si può tranquillamente preparare la frittata alla ligure in meno di 20 minuti. Ecco come si fa.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 grammi di patate pelate;
  • 150 grammi di fagiolini puliti;
  • 6 uova;
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 30 grammi di pesto alla genovese (facoltativo);
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

piatto di frittata con fagiolini
Frittata alla ligure: ricetta sfiziosa e leggera, pronta in 15 minuti (Ricettaqubi.it)
  1. Se hai sempre pensato che la frittata fosse un piatto triste e noioso è perché non hai mai assaggiato questa versione alla ligure con tanti ingredienti genuini ed un pizzico di creatività. Per prima cosa, lava e spunta e i fagiolini e poi pela le patate e tagliale a bastoncino o a cubetti.
  2. Dopodiché, metti sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata e portala a bollore.
  3. Tuffaci dentro i fagiolini e sbollentali per una decina di minuti.
  4. Aggiungi, quindi, anche le patate e prosegui la cottura per altri 5 minuti, prima di scolare tutto.
  5. In una scodella a parte, rompi e sbatti le uova con una forchetta ed insaporisci il composto con un pizzico di sale ed una grattata di pepe.
  6. Aggiungi quasi tutto il parmigiano grattugiato e, se ce l’hai, un po’ di pesto alla genovese. Infine, sbatti di nuovo il tutto energicamente.
  7. A questo punto, versa il composto ottenuto su una teglia foderata con un foglio di carta da forno, grande circa 30×20 centimetri e con i bordi bassi, decora la superficie con le verdure sbollentate ed il formaggio grattugiato restante ed inforna in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti.
  8. Trascorso il tempo necessario, tira fuori la frittata alla ligure dal forno e lasciala intiepidire un poco prima di servirla.

Se vuoi, puoi fare la stessa ricetta in padella o in friggitrice ad aria.

Gestione cookie