Stufo dei pomodori ripieni? Provali così: ti vengono ancora più sfiziosi, goderecci, croccanti e saporiti.
La ricetta dei pomodori ripieni piace praticamente a tutti. Nessuno, infatti, sa resistere al loro sapore ricco e sfizioso. E poi si possono fare in tantissimi modi diversi: al forno, freddi, con dentro le verdure, la carne macinata, il tonno, il pangrattato, il formaggio, il riso, il cous cous e chi più ne ha più ne metta.

Io ormai li ho già fatti in tutti i modi. Se li porto un’altra volta a tavola i miei me li tirano dietro perché sono stufi! Per evitare che ciò possa accadere, ho deciso di proporre una ricetta diversa, sempre a base di pomodori. Guarda un po’ che piattino croccante e saporito che ho preparato.
Altro che ripieni, i pomodori falli fritti: la ricetta gustosa, pronta in 5 minuti
Se non hai voglia di rifare un’altra volta i soliti pomodori ripieni, prova a farli fritti. Per prepararli ci vogliono giusto 5 minuti e il risultato è davvero eccezionale. Senza che nemmeno te ne accorgi porti in tavola un piatto sfizioso e croccante come se ne vedono in giro pochi. Nessuno riuscirà a resistere. Provare per credere!
Ingredienti per 4 persone
- 300 grammi di pomodori verdi;
 - 2 uova;
 - farina 00 q.b.;
 - farina di mais per polenta q.b.;
 - sale q.b.;
 - pepe q.b.;
 - olio di semi di arachidi q.b.
 
Preparazione

- Per fare i pomodori fritti, l’ideale è usare quelli verdi perché sono più sodi e compatti. Per prima cosa, sbatti le uova in una scodella con l’aggiunta di un pizzico di sale e di una grattata di pepe.
 - Dopodiché, versa in un piatto la farina 00 e in un altro la farina di mais.
 - A questo punto, lava ed asciuga i pomodori e poi tagliali a fette spesse un centimetro.
 - Quindi, passali nella farina 00, nell’uovo sbattuto e infine nella farina di mais.
 - Metti a scaldare una padella con abbondante olio di semi di arachidi e, quando questo sarà diventato bello caldo, immergici dentro i pomodori e friggili da entrambi i lati fino a doratura.
 - Una volta pronti, scolali e mettili ad asciugare su un vassoio coperto con della carta assorbente e portali in tavola con un pizzico di sale.
 
Il consiglio extra: se non vuoi friggere, puoi usare il forno. In questo caso, cuoci i pomodori a 230 gradi per 20 minuti. Per un tocco in più di sapore, puoi aggiungere un pizzico di paprika nell’impanatura oppure puoi realizzare una versione senza glutine eliminando la farina 00 e sostituendola con quelli di ceci.
 




