Quali sono le bibite regionali più amate in estate: queste sono freschissime e ti dissetano in pochi minuti.
Non solo acqua, alcolici e bevande gasate, in Italia ci sono tantissime bibite che fanno al caso nostro quando abbiamo voglia di gustare qualcosa di fresco e dissetante, poiché ci sentiamo accaldati a causa delle alte temperature. In questo articolo, in particolare, andremo a scoprire e a riscoprire quali sono le bibite regionali più amate in estate nel nostro Paese.

Sono certa che alcune te le eri proprio scordato! Ma niente paura, perché abbiamo fatto qui noi per te un bel elenco da cui prendere spunto. Così non dovrai preoccuparti di niente. Dovrai solo goderti un bicchiere bello fresco della bevanda che più preferisci.
Le bibite regionali più amate in estate: alcune te eri pure dimenticato
Se hai voglia di bere qualcosa di fresco e dissetante, lascia perdere la solita Coca Cola e goditi il gusto di queste bibite regionali, tipiche del nostro Paese. Quante te ne ricordavi?

- Cedrata (Lombardia): è una bevanda dolce a base di cedro, spesso prodotta artigianalmente. È frizzante, gialla e agrumata. Sono state ideate anche delle versioni alcoliche per l’aperitivo.
- Spuma (Piemonte): è analcolica, gasata ed è caratterizzata da un colore ambrato ed un sapore leggermente agrumato e rinfrescante. Possiamo dire che è simile ad una cola chiara o scura, con note di caramello e erbe.
- Chinotto (Liguria): si fa con l’omonimo agrume ed è una bevanda dal gusto amaro-dolce. È perfetto da servire con ghiaccio e scorza d’arancia.
- Orzata (Toscana e Lazio): è una bevanda dolce a base di mandorle amare o orzo. Spesso viene diluita con acqua fredda.
- Limonata a cosce aperte (Campania): è una limonata tipica della Campania, che si chiama così perché al succo di limone vengono aggiunti acqua frizzante ed un pizzico di bicarbonato, che la rende estremamente effervescente. Perciò, appena la si prende, si devono aprire le gambe per non sporcarsi.
- Brasilena (Calabria): è una bevanda gasata, fatta con acqua oligominerale e infuso di caffè. Spesso è chiamata “il drink dei calabresi”.
- Latte di mandorle (Puglia, Calabria, Sicilia): è una bevanda a base di mandorla, che viene servita fredda, a volte con il ghiaccio tritato. Dolce, ma dissetante, è caratterizzato da una consistenza bella corpora.
- Granita ai gelsi (Sicilia): è una specialità della Sicilia, ma ovviamente non è l’unica. Tra gli altri gusti che si possono scegliere ci sono limone, pistacchio, caffè, mandorla e cioccolato.
- Mirto analcolico (Sardegna): è una bibita leggera a base di mirto, che va servita ghiacciata.
Ce n’è davvero per tutti i gusti!