Lascia perdere il solito pollo, fallo con questo ingrediente gourmet e vedi che ti mangi: la ricetta dei ristoranti stellati.
Il pollo è ingrediente molto utilizzato non solo nella cucina italiana, ma anche del resto del mondo. Semplice e genuino, si può preparare in tantissimi modi diversi, ma di solito si finisce con il fare sempre le solite scaloppine o le classiche bistecchine ai ferri. Al massimo, c’è chi lo fa al curry o con la birra.

Se però vuoi provare qualcosa di nuovo, ti consiglio di cucinarlo con questo ingrediente di stagione che gli dà un tocco gourmet. Anche nei migliori ristoranti lo fanno così ed il risultato, come è facile immaginare, è sublime.
Pollo alle albicocche: la ricetta gourmet dei ristoranti stellati
Stasera voglio sorprendere i miei ospiti con un secondo piatto diverso dal solito. Sto parlando del pollo alle albicocche. Una ricetta strepitosa, in cui il gusto degli ingredienti si sposa alla perfezione. Segui il procedimento nel dettaglio e riuscirai anche tu a portare in tavola un piatto stellato.
Ingredienti per 4 persone
- 1 petto di pollo;
- 400 grammi di albicocche;
- 2 spicchi d’aglio;
- 2 cipollotti;
- 1/2 bicchiere di passito;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- erba cipollina q.b.
Preparazione

- Per fare il pollo alle albicocche, inizia a tagliare il petto a bocconcini.
- Dopodiché, schiaccia gli spicchi d’aglio e lava e taglia le albicocche in 4 spicchi, rimuovendo ovviamente il nocciolo.
- Metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva con l’aglio e poi aggiungi il pollo.
- Fallo rosolare ben bene su tutti i lati ed unisci i cipollotti tagliati alla julienne.
- Lascia andare il tutto per qualche minuto e poi sfuma con il passito.
- Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungi le albicocche e continua a cuocere a fiamma dolce per ancora 15-20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco e completa l’opera con una spolverata di erba cipollina sminuzzata. Sentirai che esplosione di sapore in bocca!
Il consiglio extra: per dare al piatto un tocco piccante che contrasti con la dolcezza delle albicocche, puoi aggiungere un po’ di pepe o del peperoncino. Inoltre, se preferisci, anziché ridurre la carne a bocconcini, puoi farla a fette a mo’ di scaloppine. In alternativa al petto, si possono usare anche le sovracosce, lasciandole ovviamente intere. Un ultimo suggerimento. Io consiglio sempre di fare questa ricetta in estate quando ci sono le albicocche fresche, ma si possono usare anche le albicocche essiccate.