Sembra un dessert ma è un secondo super raffinato: prepara il cucchiaio e gusta questo tortino leggero e senza glutine

Avresti mai detto che questo tortino leggero e senza glutine non è un dessert, ma un secondo piatto? Lo mangi col cucchiaio ed è squisito.

Come abbiamo più volte ricordato, in estate è normale non avere voglia di cucinare e di mangiare piatti pesanti. Motivo per cui è fondamentale riuscire a trovare ricette fresche e leggere, perfette da servire anche con le alte temperature. A tal proposito, quest’oggi voglio svelarti come fare questo tortino squisito.

tortino al pomodoro
Sembra un dessert ma è un secondo super raffinato: prepara il cucchiaio e gusta questo tortino leggero e senza glutine (Ricettaqubi.it)

A vederlo sembra un dessert, ma in realtà è un secondo piatto. Volendo puoi portarlo in tavola anche come antipasto. Inoltre, lo possono mangiare tutti perché è senza glutine. Provalo subito e lasciati stupire dalla sua freschezza e bontà.

Questo tortino leggero e senza glutine non è un dessert: la ricetta è col pomodoro

Quando lo porto in tavola tutti credono che sia un dessert, ma in realtà si tratta di un tortino salato super leggero e senza glutine, perfetto da servire come antipasto o come secondo. Si fa con il pomodoro ed è davvero squisito. La consistenza ricorda quella di una mousse. Provalo subito.

Ingredienti per 4 persone

  • 700 grammi di pomodori datterini;
  • 40 grammi di mandorle tostate;
  • 50 millilitri di latte;
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 150 grammi di panna fresca liquida;
  • 1 cucchiaio di amido di mais;
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaino di agar agar;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • scorza di limone grattugiata q.b.;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

tortino al pomodoro tagliato
Questo tortino leggero e senza glutine non è un dessert: la ricetta è col pomodoro (Ricettaqubi.it)
  1. Questo tortino al pomodoro è davvero delizioso. Lo mangi col cucchiaio e conquista tutti i sensi! Per farlo, lava subito i pomodori e tagliali a spicchi.
  2. Mettili in una scodella e condiscili con sale, olio extravergine d’oliva ed un po’ di scorza di limone grattugiata.
  3. Dopodiché, fai rosolare uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i pomodori.
  4. Saltali per al massimo 5 minuti, unisci lo zucchero di canna e dai una mescolata.
  5. A questo punto, passa i pomodori al setaccio, raccogliendo il succo cremoso in una scodella.
  6. In un pentolino mescola bene l’amido di mais e l’agar agar e poi falli sciogliere nel latte versato a filo.
  7. Quando il composto avrà raggiunto il punto di ebollizione, unisci la panna e continua a mescolare per un paio di minuti.
  8. Togli il composto dal fuoco e lascialo raffreddare. Intanto, con un mixer da cucina trita il parmigiano e le mandorle tostate in modo da formare una specie di farina.
  9. Unisci quest’ultima alla crema tiepida e al succo di pomodoro e regola di sale. Per ottenere una consistenza ancora più vellutata, passa il composto al setaccio.
  10. Infine, distribuisci la crema ottenuta in 4 stampini grandi circa 7 centimetri di diametro e 5 di altezza, bagnati all’interno.
  11. Conserva tutto in frigo per almeno 6 ore e poi sforma i tortini delicatamente e servili con delle foglioline di basilico ed un filo d’olio.
Gestione cookie