Stasera ho proprio voglia di fare delle belle bruschette, ma non le solite: preparo queste varianti regionali e faccio un figurone!
Le bruschette sono l’antipasto italiano per eccellenza. Semplici e gustose, farebbero venire l’acquolina in bocca a chiunque. Di solito si fanno con il pane abbrustolito, sfregato con uno spicchio d’aglio, e con i pomodori tagliati a pezzetti piccoli e conditi con olio extravergine d’oliva, sale, origano e basilico. Esistono, però, anche tantissime altre varianti.

Le bruschette, infatti, si possono fare praticamente con qualsiasi ingrediente, a seconda dei propri gusti e delle abitudini regionali di ognuno. Come infatti spesso accade con la cucina italiana, ogni regione ha una versione diversa anche di bruschetta. Ecco quali sono le più amate.
Non solo bruschette al pomodoro: le migliori ricette regionali da fare a casa come antipasto
Se stai cercando un’idea originale per portare in tavola delle bruschette diverse dalle quelle classiche con il pomodoro, sei capitato nel posto giusto. Oggi, infatti, andremo a preparare delle bruschettine alternative, seguendo le migliori ricette regionali.

- Bruschetta al pesto – Liguria: il pesto alla genovese in Liguria viene usato anche per condire le bruschette. Il perfetto connubio fra basilico, pinoli, aglio, parmigiano e pecorino diventa l’ideale da gustare anche senza pasta all’ora dell’aperitivo.
- Fettunta – Toscana: è il tipico pane toscano sciapo, abbrustolito e strofinato con l’aglio e poi condito con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Si tratta di un piatto che esalta la qualità dell’olio toscano, conosciuto in tutto il mondo.
- Bruschetta al tartufo – Umbria: in questa regione d’Italia le bruschette vengono condite con crema a base di tartufo nero, un ingrediente pregiato e molto apprezzato della cucina umbra.
- Pomodoro e basilico – Lazio: nel Lazio la bruschetta classica è quella che va per la maggiore. Del semplice pane abbrustolito, condito con pomodori freschi, basilico, aglio ed un filo di olio extravergine di oliva. Il massimo!
- Pomodorini del Piennolo e mozzarella di bufala – Campania: si tratta di una sorta di rivisitazione della bruschetta classica, con ingredienti locali. Questo perfetto mix di ingredienti crea una combinazione esplosiva di gusto. La quintessenza della cucina campana!
- Burrata e pomodori confit – Puglia: anche in questo caso abbiamo una variazione rispetto agli ingredienti consueti. La cremosità e la freschezza della burrata si sposano alla perfezione con la dolcezza dei pomodorini confit, creando un piatto irresistibile. Spesso al posto del pane si usa la frisella.
- Melanzana, capperi e olive – Sicilia: la bruschetta siciliana è un vero trionfo di sapore. Fatta con ingredienti tipici del territorio, è assolutamente deliziosa.
Non hai che l’imbarazzo della scelta!