Da oggi la viennetta la farai sempre con le tue mani: facilissima e velocissima ci metti meno che a comprarla al bar

Basta comprarla al bar o al supermercato, ormai la viennetta la faccio solo con le mie mani e viene molto meglio.

Ti ricordi della viennetta, la famosa torta gelato a forma di mattonella al gusto di vaniglia e cioccolato? Ecco io ormai non la compro più al bar o al supermercato, ma la faccio direttamente a casa con le mie mani. Il risultato è davvero eccezionale. Non credevo, ma così è perfino meglio! Anche ai miei figli e a mio marito piace molto di più la mia versione, infatti me la chiedono in continuazione.

torta gelato viennetta
Da oggi la viennetta la farai sempre con le tue mani: facilissima e velocissima ci metti meno che a comprarla al bar (Ricettaqubi.it)

L’ho servita anche come dessert quando avevo a casa degli ospiti e pure loro mi hanno fatto i complimenti. Insomma, si fa prima a prepararla che a scendere a comprarla al bar! Se vuoi provarci pure tu, non ti resta che segnarti subito la ricetta.

Viennetta fatta in casa: altro che quella confezionata, con questa ricetta non sbagli

Tutti hanno assaggiato la famosa viennetta almeno una volta nella vita, in pochi però hanno provato a farla a casa con le loro mani. Io da quando mi sono cimentata in questa impresa non la compro più perché mi viene perfino meglio di quella confezionata. La ricetta non è poi così complicata e per farla servono pochi semplici ingredienti.

Ingredienti per 6 persone

  • 500 millilitri di montare + 100 millilitri per decorare;
  • 250 grammi di latte condensato;
  • 150 grammi di cioccolato fondente al 75%;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.

Preparazione

viennetta panna e cioccolato
Viennetta fatta in casa: altro che quella confezionata, con questa ricetta non sbagli (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare la viennetta a casa, comincia a disegnare su due fogli di carta forno 4 sagome delle dimensioni dello stampo plumcake (25×10 centimetri) che andrai ad usare per fare il dessert.
  2. Dopodiché, trita il cioccolato fondente e fallo sciogliere nel microonde oppure a bagnomaria.
  3. Rigira i fogli di carta forno e spalmaci sopra il cioccolato fuso con un pennello da cucina.
  4. Metti le 4 strisce su un vassoio e lasciale solidificare in freezer.
  5. Nel frattempo, monta la panna fredda di frigo con l’estratto di vaniglia, utilizzando le fruste elettriche. Lascia la panna semi montata, così risulterà più morbida e cremosa.
  6. Aggiungi il latte condensato, amalgamandolo delicatamente con una spatola in silicone e preleva 5 cucchiai del composto ottenuto, che andrai successivamente a montare a neve per la decorazione, e conservali in frigorifero.
  7. A questo punto, fodera lo stampo per plumcake con la pellicola trasparente, facendola debordare un po’, e mettici dentro il primo strato di cioccolato fondente solidificato.
  8. Coprilo con un po’ di crema e poi sistema un altro strato di cioccolato ed uno ancora di crema.
  9. Vai avanti così fino a terminare gli ingredienti e poi chiudi la viennetta con la pellicola, ripiegando i bordi verso il centro e infine metti lo stampo in freezer per almeno 8 ore o, meglio ancora, tutta la notte.
  10. Trascorso il tempo necessario, capovolgi la torta su un vassoio, rimuovi la pellicola e decora la superficie con dei ciuffetti di panna montata tenuta precedentemente da parte.
  11. Conserva la tua vienentta in freezer fino al momento di servire.
Gestione cookie