Ricchi di fibre e vitamina C, ecco come cucinare i piselli in modo tale che se li mangino tutti: la ricetta da non perdere.
I piselli sono un ingrediente buono e genuino che però viene spesso bistrattato, soprattutto dai più piccoli. In realtà si può usare per fare tantissime ricette diverse e poi sono un vero toccasana per la salute dell’organismo.

Per esempio, favoriscono la digestione e contrastano la stipsi, tengono sotto controllo il livello di colesterolo, proteggono ossa e denti, rafforzano il sistema immunitario, salvaguardano la salute cardiovascolare, prevengono il diabete, svolgono una funzione anti età e sono ottimi per le donne in gravidanza. Purtroppo, come abbiamo detto, non a tutti piacciono, ma con questa ricetta sono sicura che perfino i più schizzinosi se li mangeranno.
Come cucinare i piselli: con questa ricetta se li mangiano tutti, pure gli schizzinosi
Se non ti piacciono i piselli o a casa c’è qualcuno che fa tante storie per mangiarli, devi assolutamente assaggiare questa ricetta. Non solo è genuina, ma è anche buonissima. Portala in tavola: i tuoi famigliari nemmeno se ne accorgeranno che dentro ci sono i piselli, provare per credere!

Ingredienti per 2 persone
- 160 grammi di pastina;
- 250 grammi di piselli;
- 1 spicchio di cipolla;
- 50 grammi di provola;
- 1 cucchiaio parmigiano grattugiato;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Con la mia pastina cremosa con piselli e provola di sicuro pure i più schizzinosi si mangiano questo legume. È una ricetta buonissima e pure facile da preparare. Innanzitutto, metti sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e vai a rosolare la cipolla tritata.
- Dopo qualche istante, aggiungi i piselli freschi o surgelati, coprili con l’acqua bollente e cuocili per 5 minuti.
- Quando saranno diventati morbidi, prelevane un po’ più della metà e frullali con un mini pimer, in modo da ottenere una crema bella liscia.
- A questo punto, cala la pasta nella pentola con la parte restante di piselli e porta a cottura, aggiungendo l’acqua calda un po’ alla volta.
- Quando la pastina sarà cotta, aggiungi la crema precedentemente preparata, mescola bene e spegni il fuoco.
- Aggiungi la provola fatta a listarelle e il parmigiano grattugiato e manteca il tutto con una grattata di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e infine impiatta.
Il consiglio extra: per dare più spinta al piatto, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino. Inoltre, puoi aggiungere anche un po’ di pancetta o speck croccante.