Questa crostata l’ho scoperta grazie ad un’amica: è favolosa perché, oltre ad essere leggerissima e senza glutine, non devo accendere nemmeno il forno per prepararla.
Non so voi ma io, con questo caldo, non ho proprio voglia di accendere il forno e, a meno che non sia strettamente necessario, lo lascio spento ben volentieri: meno caldo e bollette più leggere. Però, anche se non voglio patire il caldo, non rinuncio ad una bella merenda come dico io.

Senza contare che devo preparare una buona merenda anche per i bambini perché non mi va di far mangiare loro le cose già pronte del supermercato come biscotti, merendine o snack vari. Un’amica geniale mi ha suggerito un modo semplicissimo per realizzare una torta senza cuocerla. Ma non la classica cheesecake: una crostata.
Ebbene sì, pure io non lo sapevo ma è possibile preparare una crostata crudista e vi assicuro che il risultato è persino meglio di quella tradizionale perché la base rimane più croccante ma anche bella friabile. Naturalmente, come mio solito, l’ho fatta completamente vegana e senza zucchero bianco così, oltre ad essere buona, è pure leggera, sana e va bene per tutti.
Crostata vegana e crudista: il forno resta spento
In estate fa troppo caldo per accendere il forno ma ad una bella crostata per merenda io non rinuncio. Un’amica mia ha svelato la sua ricetta per fare la pasta frolla raw, cioè crudista. La preparo in un attimo, non deve cuocere né lievitare. E poi farcisco tutto con una crema pasticcere vegana e il gioco è fatto.

Ingredienti per una tortiera da 20 cm
- 200 gr di mandorle pelate
- 100 gr di datteri denocciolati
- 500 ml di bevanda vegetale alle mandorle senza zuccheri
- 50 gr di fecola di patate
- 50 gr di eritritolo
- scorza grattugiata di un limone
Preparazione
- Frullare le mandorle con i datteri denocciolati fino ad ottenere un composto omogeneo ma ancora un po’ granuloso.
- Togliere dal frullatore e impastare con le mani. Poi stenderlo nella tortiera ricoprendo bene anche i bordi e lasciare riposare in frigo almeno 1 ora.
- Nel frattempo portiamo ad ebollizione la bevanda vegetale di mandorle con la scorza del limone.
- Aggiungere l’eritritolo e la fecola di patate e mescolare bene per non far formare grumi.
- Quando il composto si sarà addensato toglierlo dal fuoco.
- Lasciarlo raffreddare e una volta freddo metterlo sulla base di mandorle e datteri.
- Rimettere la crostata in frigo per almeno altre 2 ore. Decorare a piacere.
Leggi anche: Proteico, senza zuccheri ma goloso da impazzire: il gelato dell’estate è questo e non serve gelatiera
Una crostata così sorprenderà davvero tutti: fresca, leggera e di una bontà esagerata. La base crudista risulterà molto friabile e i datteri regalano una dolcezza naturale senza bisogno di aggiungere altri zuccheri. Anche la crema pasticcera è senza zuccheri in quanto ho usato l’eritritolo, un dolcificante naturale senza calorie. Invece di una crostata grande potete anche optare per tante crostatine più piccole.