Non sapevo come cucinare il coniglio finché mia cognata non mi ha fatto provare la sua ricetta: questa me la rivendo sicuro

Come cucinare il coniglio in modo sfizioso e diverso dal solito: prova questa ricetta, me l’ha suggerita mia cognata ed è buonissima.

Un altro ingrediente irrinunciabile a Pasqua è il coniglio. Anch’esso, infatti, è simbolo di rinascita e fecondità e con il passare del tempo è entrato a far parte a tutti gli effetti della tradizione cristiana. Spesso viene proposto nel menu pasquale come alternativa a chi non piace l’agnello o il capretto, che hanno un sapore decisamente più forte.

coniglio al pomodoro
Non sapevo come cucinare il coniglio finché mia cognata non mi ha fatto provare la sua ricetta: questa me la rivendo sicuro (Ricettaqubi.it)

Ad ogni modo, si può cucinare in tantissimi modi diversi. Si può fare alla ligure o alla cacciatora, io però stavolta ho deciso di provare una ricetta diversa dal solito che mi ha suggerito mia cognata. Assaggiala anche tu, ti farà impazzire!

Come cucinare il coniglio: con la ricetta di mia cognata conquisto tutti gli ospiti

Oggi voglio proporti una ricetta squisita per cucinare il coniglio. Si tratta di una preparazione originaria dell’Isola di Ischia, nel Golfo di Napoli, che si fa con il pomodoro fresco e il basilico. I sapori tradizionali della cucina mediterranea! Ebbene, stiamo parlando del coniglio all’ischitana.

coniglio all'ischitana
Come cucinare il coniglio: con la ricetta di mia cognata conquisto tutti gli ospiti (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 chilogrammi di coniglio;
  • 300 grammi di pomodori;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 60 grammi di vino bianco;
  • 3 foglie di basilico;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Il consiglio all’ischitana è una ricetta dai sapori molto semplici, grazie a cui è possibile portare in tavola una carne bella tenera e delicata. Per farlo, comincia a lavare i pomodori e ad asciugarli. Tagliali a metà ed elimina la parte superiore. Infine, riducili a cubetti piccoli e conservali in una ciotolina.
  2. Dopodiché, metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio senza anima.
  3. Fai soffriggere il tutto qualche istante e poi elimina l’aglio ed aggiungi il coniglio fatto a pezzetti.
  4. Fai rosolare la carne per 4-5 minuti girandola in modo tale da ottenere una rosolatura uniforme.
  5. Sfuma tutto con il vino bianco, gira di nuovo ed attendi che l’alcol evapori, tenendo la fiamma media.
  6. Quando il vino sarà evaporato, unisci i pomodorini a cubetti, regola di sale e di pepe e lascia cuocere con il coperchio per circa mezz’ora, andando a mescolare ogni tanto. Se durante la cottura la carne ti dovesse sembrare troppo asciutta, aggiungi un goccino d’acqua.
  7. Trascorso il tempo necessario, aggiungi le foglie di basilico spezzettate a mano e spegni il fuoco.
  8. Servi quindi il coniglio all’ischitana con il suo sughetto di accompagnamento.
Gestione cookie