In cucina vince la fantasia e pure un pizzico di furbizia non guasta. Così ho trasformato i legumi in un dolce buonissimo e i miei bambini hanno fatto il pieno di proteine.
I bambini non vogliono mai mangiare i legumi che, invece, sono un alimento importante per la loro salute e per la loro crescita. Infatti rappresentano una fonte preziosa di proteine vegetali e, almeno 3 volte alla settimana, i medici raccomandano di consumarli per non mangiare sempre solo proteine animali come carne, pesce, uova o formaggi.

Di solito mi invento qualche pesto di legumi o li infilo dentro alle polpette ma questa volta ho fatto di meglio e mi sono proprio superata: ho “nascosto” i fagioli dentro al loro dolce preferito, cioè i brownies al cioccolato. Se li sono spazzolati tutti che è stato un piacere guardarli.
Loro pensavano di mangiare uno snack pieno di cacao e di zuccheri mentre, in realtà stavano facendo il pieno di legumi e proteine e di zuccheri non ce ne era nemmeno un grammo perché io lo zucchero bianco non lo uso più, uso solo l’eritritolo che è un dolcificante naturale senza calorie. In questo modo i brownies, oltre ad essere sani sono pure light.
Brownies ai legumi e cioccolato: tanto sani quanto squisiti
Anche i tuoi bambini non vogliono saperne di mangiare legumi? E tu nascondiglieli nel loro dolce preferito come ho fatto io. Se prepari questi brownies con fagioli e cioccolato, vedrai come se li divoreranno: non resteranno nemmeno le briciole.

Ingredienti per 9 brownies
- 250 gr di fagioli cannellini cotti (anche quelli in scatola)
- 200 gr di cioccolato fondente senza zuccheri
- 150 gr di farina integrale
- 150 gr di eritritolo
- 200 gr di bevanda vegetale di soia senza zuccheri
- 100 gr di olio di semi
- 2 gr di lievito per dolci
Preparazione
- Frullare i fagioli cannellini già cotti con la bevanda vegetale di soia, l’olio di semi e il cioccolato fondente fuso.
- Mettere il composto in una ciotola e unire la farina integrale.
- Unire anche l’eritritolo e il lievito e dare una bella mescolata.
- Trasferire il tutto in uno stampo quadrato di circa 24×24 centimetri.
- Infornare in forno già caldo e fare cuocere a 180 gradi per 30 minuti.
Deliziosi ma super sani e molto leggeri: vanno benissimo anche per chi è a dieta in quanto, come spiegato sopra, non c’è lo zucchero ma l’eritritolo che non ha calorie. Nella mia ricetta ho usato un cioccolato fondente senza zuccheri: si può trovare in qualunque supermercato. Oltreché light questa ricetta è vegetale al 100%: non ci sono uova né burro né latte e, quindi, pure chi è vegano può mangiarsi tranquillamente questi meravigliosi brownies.