Che soddisfazione: mia suocera era super diffidente ma alla fine mi ha chiesto il bis. Questa pasta è uno spettacolo per il palato e pure per gli occhi.
Conquistare la propria suocera a tavola è sempre una grande soddisfazione, ammettiamolo. Specialmente se lei è anche una cuoca eccezionale. Devo dire che con questa pasta il successo era praticamente certo perché, oltre ad essere deliziosa è anche bella da vedersi grazie ad un colore molto particolare: è una pasta rosa infatti.

Proprio in virtù di questo colore, all’inizio, alcune persone potrebbero essere un po’ diffidenti ad assaggiarla ma credetemi che quando la proveranno ogni dubbio svanirà e si spazzoleranno tutto, pure la salsa che resterà nel piatto. Infatti è andata esattamente così: non è rimasto nulla.
Come può una pasta essere rosa? Semplicissimo: per fare la salsa ho usato la barbabietola, un ortaggio ricchissimo di sostanze antiossidanti e vitamina C, una verdura che fa benissimo ma che i bambini non amano. Così per riuscire a fargliela apprezzare, faccio questo pesto che è di una bontà esagerata: saporito ma anche delicato e poi ha un colorino che è una meraviglia. E’ anche molto semplice da preparare e bastano pochi ingredienti.
Pasta con pesto di barbabietola: una gioia per il palato e per gli occhi
Una pasta così buona e, al tempo stesso, così bella, credo che tu non l’abbia mai provata. All’inizio ero scettica pure io ma mi sono dovuta ricredere: è deliziosa, delicata ma molto gustosa, persino mia suocera ha fatto il bis. Inoltre è un modo furbo per far mangiare le barbabietole e il tofu ai bambini: cibi sanissimi ma che i più piccoli, di solito, non vogliono.

Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di pasta formato a scelta
- 100 gr di barbabietola cotta
- 100 gr di tofu vellutato
- 50 gr di anacardi
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 100 gr di piselli freschi
- sale q.b
Preparazione
- Mettere sul fuoco la pentola con l’acqua e, quando sarà arrivata ad ebollizione, salare e calare la pasta.
- Frullare la barbabietola tagliata a pezzi con il tofu, gli anacardi, l’olio e un pizzico di sale. Se il pesto fosse troppo solido aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
- Condire la pasta e portare in tavola. Per una nota di colore in più aggiungere qualche pisellino fresco.
Leggi anche: Più gustoso di una lasagna ma con un quarto delle calorie: ti innamorerai di questo piatto al primo boccone
Questa pasta meravigliosa è 100% vegetale, adatta anche per gli ospiti vegani. Nel caso di persone celiache, basterà sceglierla di grano saraceno o di quinoa o di mais invece che di frumento. I piselli sono facoltativi ma aggiungono una bella nota di verde.