Polpette, ogni nonna d’Italia ha la sua ricetta: le varianti regionali da non lasciarsi scappare

Polpette della nonna: tutte le migliori varianti regionali da non farsi scappare: quali sono le tue preferite?

Le polpette sono un grande classico della cucina italiana. Ogni mamma ed ogni nonna custodisce gelosamente la sua personalissima ricetta. Non c’è da stupirsi dato che questo piatto si può fare praticamente con qualsiasi ingrediente. Di solito si usa la carne, ma vanno bene anche il pesce, i legumi, le verdure, il pane, il formaggio e via dicendo.

polpette al sugo
Polpette, ogni nonna d’Italia ha la sua ricetta: le varianti regionali da non lasciarsi scappare (Ricettaqubi.it)

Inoltre, da Nord a Sud dello Stivale, è possibile trovare tantissime rivisitazioni diverse anche in base alla tradizione di ciascuna regione. Vuoi scoprire quali sono le ricette più sfiziose per portare in tavola delle polpettine buone, gustose e diverse dal solito? Allora non perderti il nostro articolo di oggi.

Polpette d’Italia: le varianti regionali più gustose in assoluto

Come abbiamo anticipato, ogni nonna d’Italia fa le polpette in modo diverso. Complice ovviamente la tradizione gastronomica di ogni regione dello Stivale, caratterizzata da prodotti e tecniche di cottura sempre differenti. Ad ogni modo, se vuoi sapere quali sono le varianti più gustose ed originali, non ti resta che scoprirlo insieme a noi.

polpette di melanzane
Polpette d’Italia: le varianti regionali più gustose in assoluto (Ricettaqubi.it)
  • Polpette di bollito: tipiche del Lazio, si fanno con tagli di carne lessati con cipolla e sedano, successivamente sminuzzati e uniti a pane raffermo ammollato nel latte, uova, parmigiano grattugiato, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Infine si friggono e si possono servire con una salsa al pomodoro.
  • Polpette emiliane: sono fatte con mortadella, carne trita di maiale e di manzo, uova, formaggio grattugiato, pane bagnato nel latte e noce moscata. Si ripassano nel pangrattato e si friggono.
  • Polpette alla fiorentina: sono fatte con pane ammollato, aglio, prezzemolo, uova, parmigiano e noce moscata. Dopodiché, si panano e si cuociono a lungo in casseruola con carota, cipolla, sedano, aglio e un trito di pomodori, cui si aggiungono acqua e vino.
  • Pallotte cacio e ova: è una ricetta abruzzese, in cui le polpette sono fatte con mollica di pane, latte, uova, pecorino, sale, pepe, agli e olio. Dopodiché vengono fritte e messe nella salsa di pomodoro.
  • Polpette di polpo: è una ricetta pugliese, originaria del Salento. Si fanno con pane in cassetta ammollato nel latte, prezzemolo e bocconcini di polpo lesso, saltati in padella con olio, aglio e peperoncino. Dopodiché, si passa tutto nella farina e si frigge o si cuoce al forno.
  • Polpette di melanzane: al Sud ce ne sono di diverse varianti. Si fanno con la polpa di melanzana, unita ad aglio, uova, pangrattato, prezzemolo, sale e pepe. Ovviamente vanno poi fritte e mangiate calde.
  • Palle di pane: è una ricetta di recupero calabrese, inventata proprio per riutilizzare il pane raffermo. Lo si mette in ammollo nel latte e poi si mischia insieme a uova, formaggi grattugiati, sale, pepe, prezzemolo ed aglio. Infine si frigge.

E al Nord Italia?

Anche al Nord Italia non mancano varie tipologie di polpette. Fra tutte ricordiamo:

polpette di patate
Polpette al Nord Italia (Ricettaqubi.it)
  • Polpette di pane e patate: tipiche del Trentino Alto-Adige, si fanno con patate schiacciate, pane ammollato, formaggio, pancetta affumicata, uova, sale e pepe. Successivamente, vengono avvolte nella rete di maiale e sono cotte in padella con il burro.
  • Mondeghili: sono le polpette milanesi, fatte con vari tagli di carne, fra cui manzo, salsiccia, salame crudo e talvolta fegato. Nell’impasto ci sono anche pane ammollato nel latte, uovo, Grana Padano, aglio, noce moscata, prezzemolo e scorza di limone. Infine si friggono nel burro.
  • Friciulin piemontesi: sono delle polpette a base di spinaci o erbe selvatiche e formaggio. Si possono servire anche come antipasto.
  • Granatine liguri: sono fatte mescolando insieme riso bollito e ripassato in padella con verdure, spezie, un po’ di pomodoro e qualche pesce. L’impasto si amalgama con uova e parmigiano e poi si frigge.
Gestione cookie