La pasta non la compro praticamente più da quando ho scoperto questo trucco: la faccio a casa e mi viene perfetta, sembra fatta da un professionista e io risparmio un mucchio di soldi.
La pasta è l’alimento in assoluto più consumato in Italia ed è anche il nostro cibo più iconico, quello che più di ogni altro ci rappresenta in tutto il mondo. Quando dici Italia dici spaghetti al pomodoro o penne all’arrabbiata o maccheroni alla carbonara e potrei andare avanti per ore.

Di base una buona pasta non costa pochissimo e, soprattutto dopo gli ultimi rialzi, i prezzi sono lievitati. Che fare? Sceglierne una un po’ scadente? Assolutamente no anche perché poi non tiene bene la cottura e la qualità dei piatti viene compromessa. L’alternativa è fare a casa la pasta all’uovo.
Io ho sempre pensato che fosse difficile e, soprattutto, le volte che avevo provato non mi riusciva mai bene come avrei voluto: in pentola si appiccicava un po’ e anche la consistenza al palato non era quella desiderata. Poi un amico cuoco mi ha svelato il trucco dei grandi chef per fare una pasta fresca perfetta per qualunque ricetta. Ora la mia pasta è degna di un ristorante e io risparmio un bel po’ di soldi tutti i mesi.
Pasta meglio che al ristorante: con questo trucco e il risparmio è assicurato
Ho sempre pensato che fare la pasta fresca in casa non facesse per me ma fosse un lavoro solo da cuoche esperte e provette. Invece non è assolutamente così: grazie ad un trucco che mi ha svelato un amico, la mia pasta fresca ora è ottima e io risparmio un sacco di soldi perché non devo più comprarla.

La prima cosa in cui io sbagliavo – e si tratta di un errore comune a molte di noi – era quello di usare solo farina 00. Affinché la pasta abbia una buona consistenza bisogna usare anche un po’ di semola di grano duro. Dopo aver mescolato le due farine, bisogna fare un bel buco al centro per formare la classica fontanella e aggiungere le uova intere, il sale e l’olio extra vergine di oliva.
Altro trucchetto che io non conoscevo: aggiungere un po’ di olio. L’olio extra vergine di oliva, oltre a dare un sapore e un profumo eccezionale, rende anche l’impasto più elastico. A quel punto procediamo e impastiamo con le mani per almeno 7-8 minuti.
Ma la vera chicca è questa: dopo aver raggiunto la consistenza desiderata, formiamo un panetto, copriamolo con la pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per circa 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per fare in modo che l’impasto si compatti per bene e la pasta tenga la cottura. Seguendo questi passaggi la pasta fresca sarà una meraviglia e non dovrete più comprarla.