Da quando ho scoperto questa ricetta dimagrisco a vista d’occhio e risparmio pure! Mi faccio in casa un pane buonissimo, praticamente senza carboidrati ma con tante proteine.
Come fare quando in casa non c’è il pane? In casa mia senza non vivono, non toccano nemmeno cibo se non vedono il pane sulla tavola. Ma io avevo dimenticato di comprarlo: non siamo perfette e, tra lavoro e commissioni varie, ci si può anche dimenticare qualcosa e non è certo la fine del mondo.

Personalmente non sono proprio una maga dei lievitati e il pane classico non lo so fare. Allora ho fatto di necessità virtù e ho realizzato un pane molto più semplice e molto più veloce e, al tempo stesso, leggerissimo. Infatti si tratta di una ricetta con zero carboidrati ma tante proteine.
L’ho scoperta in palestra: tutte le istruttrici mangiano questo pane proprio perché non fa ingrassare ma sazia tantissimo. E’ ottimo non solo a pranzo e a cena ma pure per colazione con un po’ di crema alle nocciole o di marmellata spalmata sopra. Da quando l’ho provato lo faccio sempre: dal fornaio non ci vado proprio più.
Pane di semi e noci: lo mangi e non ingrassi
Se provi questo pane non lo molli più e dal fornaio non ci metterai più piede. Leggero, senza carboidrati ma con tante proteine: perfetto se sei a dieta e ideale anche per chi è celiaco o intollerante al glutine. Inoltre è proprio facile da preparare.

Ingredienti per 12 porzioni
- 80 gr di farina di semi di lino
- 35 gr di semi di sesamo
- 35 gr di semi di girasole
- 35 gr di semi di zucca
- 50 gr di noci
- 150 gr di yogurt greco di soia
- mezzo cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di lievito in polvere istantaneo
Preparazione
- In un ciotola mescolare la farina di semi di lino con tutti i semi.
- Aggiungere lo yogurt greco di soia, le noci tritate grossolanamente e mescolare per bene.
- Aggiungere circa 100 ml di acqua, il sale e il lievito e continuare ad amalgamare fino ad ottenere un composto liscio.
- Mettere in uno stampo simil plumcake e decorare con altri semi a piacere.
- Infornare, in forno già caldo, e cuocere a 170 gradi per 1 ora e 30 minuti.
Non vi spaventate per tutti questi ingredienti apparentemente strani: ormai si trova tutto in qualunque supermercato o, al massimo, nei negozi che vendono alimenti biologici. Un pane così buono e, al tempo stesso, così leggero, non lo avevo mai provato e ora lo faccio sempre così.
Sazia moltissimo grazie alla presenza dei semi e delle noci che rappresentano un’ottima fonte di grassi Omega 3. Lo yogurt greco, invece, oltre a conferire morbidezza, apporta anche tante proteine. Io ho usato quello di soia per rendere il pane vegano ma, se non avete questa esigenza, potete usare lo yogurt greco normale.