Niente insalata di riso, questa volta a pranzo si cambia registro: mi sazio e non si cuoce nulla

Ci sono tante idee da fare a pranzo al posto della solita insalata di riso. Questa ricetta ti sazia e non richiede cottura: vai sul sicuro.

Veloci da preparare e gustose da mangiare, le insalate sono alleate perfette nella cucina di tutti i giorni. Le insalatone miste sono preparate sempre con una base di verdura, dove all’interno ci si può mettere qualsiasi cosa: riso, pasta, legumi, formaggi, salumi e via discorrendo. La scelta è ampia e variegata, ottime da fare soprattutto in primavera ed estate.

insalata alla greca
Niente insalata di riso, questa volta a pranzo si cambia registro: mi sazio e non si cuoce nulla – ricettaqubi.it

Le possibilità sono pressoché infinite, dove c’è chi aggiunge a questo piatto unico gli avanzi di pollo arrosto, il formaggio a dadini, l’avocado, il prosciutto e altro ancora. I condimenti variano in base ai gusti, ma l’olio extravergine di oliva è sempre in primo piano, poi c’è chi preferisce aggiungerci l’aceto bianco o l’aceto balsamico, ottima anche la maionese. Tuttavia, tra le varie insalatone, una delle più famose è l’insalata alla greca, semplicissima da preparare.

Come fare l’insalata alla greca: la ricetta facile e gustosa, pronta in pochi minuti

L’insalata alla greca è una delle più famose, amata da tantissime persone per il suo gusto e la sua leggerezza. È un piatto molto semplice, ma allo stesso tempo ricco e genuino, ideale da mangiare a pranzo come unica portata. Un vero e proprio classico della cucina, nonché nutriente e fresco.

insalata alla greca
Come fare l’insalata alla greca: la ricetta facile e gustosa, pronta in pochi minuti – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g pomodori ramati
  • 8 pomodorini ciliegino
  • 400 g feta
  • 2 cipollotti freschi
  • 2 cipolle rosse
  • 4 cetrioli
  • 16 olive nere greche di Kalamata
  • aceto bianco
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero
  • origano secco
  • foglie di cappero in salamoia

Procedimento

  1. Per fare l’insalata alla greca la prima cosa da fare è rigare le olive di Kalamata in tre parti con il coltello, poi condirle con olio e sale.
  2. Aggiungere l’aceto alle olive e amalgamare con le mani, poi lasciar marinare per due o tre ore a temperatura ambiente.
  3. Intanto, tagliare la feta a cubetti, dividere il cetriolo e svuotarlo dai semi e poi tagliarlo a fettine.
  4. Affettare i pomodori e dividere i ciliegino in quattro parti. Mondare e tagliare la cipolla rossa a pezzettini. Tagliare a fettine la parte bianca del cipollotto.
  5. Una volta pronti tutti gli ingredienti, non resta che impiattare: mettere i pomodorini a cerchio sul fondo del piatto e i cetrioli nel mezzo.
  6. Aggiungere il cipollotto e la cipolla rossa, i pomodori ramati e aggiungere un po’ di feta e le olive, completare sbriciolando l’altra feta rimanente.
  7. Condire l’insalata con olio e pepe a piacere. Profumare con l’origano e unire delle foglie di cappero. Ora è pronta per essere gustata.

Leggi anche: Perché farci solo le polpette, quando puoi usare il pane raffermo così? Io ci ho fatto una frittata, mai mangiato niente di più saporito

N.B. Il consiglio è mangiare l’insalata greca appena pronta e non deve essere messa in freezer.

Gestione cookie