In Abruzzo l’agnello non lo fanno al forno, ma con un’appetitosa cremina: la ricetta originale dei pastori

L’agnello in Abruzzo lo fanno con una deliziosa cremina: ti svelo la ricetta originale degli antichi pastori.

In genere l’agnello a Pasqua si fa al forno, in umido o impanato, accompagnato magari da un gustoso contorno a base di carciofi o di patate. Qualcuno ama anche fare il ragù d’agnello. Ad ogni modo, se vuoi provare qualcosa di diverso, ti consiglio di assaggiare la ricetta degli antichi pastori abruzzesi.

bocconcini di agnello
In Abruzzo l’agnello non lo fanno al forno, ma con un’appetitosa cremina: la ricetta originale dei pastori (Ricettaqubi.it)

In questo piatto la carne viene accompagnata da una deliziosa cremina a cui nessuno sa resistere. Quando lo assaggerai, di sicuro ti dimenticherai del vecchio e caro agnello al forno e a Pasqua vorrai servire a tutti i costi la gustosissima variante abruzzese. Provare per credere!

Agnello all’abruzzese: l’antica ricetta dei pastori con una cremina deliziosa

Se quest’anno a Pasqua vuoi stupire tutti i tuoi ospiti con una ricetta eccezionale, devi fare l’agnello all’abruzzese con una cremina a dir poco speciale. Si tratta di un’antica ricetta dei pastori, tramandata per decenni di generazione in generazione.

Ingredienti per circa 1 chilo di carne

  • 1,2 chili di agnello (cosciotto + spalla);
  • 20 grammi di farina 00;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 200 grammi di vino bianco;
  • 40 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • brodo di agnello q.b.

Per la cremina

  • 2 uova medie;
  • 80 grammi di pecorino grattugiato.

Preparazione

agnello cacio e ova
Agnello all’abruzzese: l’antica ricetta dei pastori con una cremina deliziosa (Fonte: YouTube @Sonia Peronaci Official – Ricettaqubi.it)
  1. Per fare l’agnello all’abruzzese, detto anche agnello cacio e ova, comincia a sbucciare l’aglio e tagliare la carne a cubetti.
  2. Metti quest’ultima in una scodella ed insaporiscila con sale e pepe. Aggiungi anche un po’ di farina e mescola bene.
  3. Fai scaldare sul fuoco una pentola con del brodo di agnello e una padella con abbondante olio extravergine d’oliva e un trito di aglio e rosmarino.
  4. Unisci, quindi, la carne di agnello e falla rosolare alla perfezione.
  5. Una volta rosolata, sfumala con il vino bianco.
  6. Fai evaporare l’alcol e poi copri tutto con il brodo. Mescola di nuovo e cuoci con il coperchio a fiamma bassa per almeno un’ora, girando ogni tanto ed aggiungendo altro brodo se serve.
  7. Nel frattempo, prepara la cremina andando a sbattere in una ciotola le uova con il pecorino grattugiato. Se vuoi, puoi aggiungere anche il succo di mezzo limone.
  8. Amalgama il tutto e la salsa è pronta.
  9. Quando l’agnello sarà cotto, spegni il fuoco ed aggiungi il composto di uova e pecorino. Questo passaggio va fatto quando la carne non è troppo calda, altrimenti le uova si stracceranno.
  10. Mescola accuratamente per mischiare bene tutti i sapori e infine porta in tavola.
Gestione cookie