In Calabria il sugo lo fanno così: super gustoso e saporito, pronto in soli 10 minuti. Devi assolutamente provarlo!
L’Italia è famosa nel mondo intero per la sua cucina e per la sua cultura gastronomica. Ogni regione vanta tantissime gustose ricette, sia dolci che salate. Infatti, è praticamente impossibile riuscire a scegliere chi fra tutte e 20 abbia il primato, perché sono una meglio dell’altra.

Ad ogni modo, oggi ci soffermeremo su una ricetta originaria della Calabria. Un sugo gustosissimo e velocissimo da preparare, perfetto per condire la pasta. Ti bastano solo 10 minuti di tempo e porti in tavola un piatto da re. Che cosa aspetti a provarlo? Se ancora non l’hai assaggiato, prepara a casa il famoso pesto calabrese.
In Calabria fanno un sugo per la pasta pazzesco: 10 minuti e sei a tavola
Forse non ci crederai, ma in soli 10 minuti di tempo puoi preparare il famoso pesto calabrese, super sfizioso e ricco di sapore. Lo usi per condire la pasta e porti in tavola un piatto pazzesco. Procurati innanzitutto questi ingredienti e poi segui la ricetta passo passo.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta;
- 300 grammi di peperoni;
- 100 grammi di cipolla rossa di Tropea;
- 200 grammi di pomodorini;
- 100 grammi di ricotta vaccina;
- 70 grammi di pecorino calabrese grattugiato;
- 1 peperoncino fresco;
- 4 foglie di basilico;
- origano q.b.;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione

- Per fare il pesto calabrese, metti subito a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva. Quando questa sarà diventata bella calda, fai rosolare a fuoco medio la cipolla affettata sottilmente e i peperoni puliti e tagliati a tocchetti.
- Non appena la cipolla sarà appassita e i peperoni si saranno ammorbiditi, unisci i pomodorini lavati e tagliati spicchi, regola di sale e continua a cuocere per circa un quarto d’ora, abbassando la fiamma.
- Trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco, aggiungi il peperoncino fresco tritato e il basilico spezzettato, amalgama bene e lascia intiepidire.
- A questo punto, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e intanto travasa il condimento preparato in un bicchiere dai bordi alti e frullalo con il mini pimer in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Rimettila infine in padella, incorpora la ricotta, il pecorino grattugiato, l’origano e un filo d’olio e, quando la pasta sarà pronta, scolala e trasferiscila in padella con il pesto, mescola tutto e porta in tavola.
Il consiglio extra: se vuoi ottenere un pesto più piccante, puoi far soffriggere il peperoncino all’inizio, insieme alla cipolla e ai peperoni. Altrimenti, puoi usare al suo posto la ‘Nduja. Se vuoi preparare il condimento in anticipo, ricordati che puoi conservarlo in frigo in un contenitore con chiusura ermetica per al massimo 24-36 ore.