Ospiti dell’ultimo minuto, li conquisto con gli spaghetti alla rivierasca: veloci e cremosi con un sughetto d’incanto

Da quando ho scoperto gli spaghetti alla rivierasca li faccio sempre, soprattutto se ho a casa degli ospiti dell’ultimo minuto.

Ospiti dell’ultimo minuto? Non preoccuparti, ho qui io pronta per te una ricetta super sfiziosa e al tempo stesso veloce, che ti farà fare un vero figurone. Lascia perdere la solita pasta aglio e olio e peperoncino o il classico sugo e prova gli spaghetti alla rivierasca. Si chiamano così perché provengono della riviera ligure.

spaghetti alla rivierasca arrotolati su di una forchetta
Ospiti dell’ultimo minuto, li conquisto con gli spaghetti alla rivierasca: veloci e cremosi con un sughetto d’incanto (Ricettaqubi.it)

Origini a parte, sono una vera bona di gusto! E poi con il loro sughetto da favola sapranno conquistare anche i palati più esigenti. Sei curioso di sapere come si prepara questa specialità? Allora bando alle ciance e mettiamoci subito ai fornelli.

Come preparare gli spaghetti alla rivierasca buoni, veloci e con un sughetto top

Come anticipato, oggi andremo a fare gli spaghetti alla rivierasca. Un piatto semplice e veloce, ma al tempo stesso ricco di gusto. Prima, però, di svelare il procedimento, diamo un’occhiata alla lista della spesa. Ecco che cosa ti servirà per fare questo primo piatto squisito.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 550 grammi di pomodorini;
  • 8 filetti di acciughe;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 40 grammi di burro;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

spaghetti sugo e capperi sugosi
Come preparare gli spaghetti alla rivierasca buoni, veloci e con un sughetto top (Ricettaqubi.it)
  1. Fare gli spaghetti alla rivierasca è semplicissimo. Procurati tutto il necessario e poi segui il procedimento alla lettera. In pochi minuti avrai pronto da gustare un primo piatto con un sughetto pazzesco. Innanzitutto, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, lava i pomodori, tagliali a spicchi, elimina i semi e l’acqua di vegetazione e poi riducili a pezzetti.
  3. A parte, prepara un trito di prezzemolo, aglio, acciughe e capperi.
  4. Dopodiché, metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e, dopo qualche istante, aggiungi il mix appena preparato.
  5. Rosola a fiamma moderata per qualche istante e poi unisci il burro e i pomodori a pezzetti.
  6. Mescola bene, regola di sale e cuoci a fuoco basso.
  7. Quando la pasta sarà pronta, scolala al dente e trasferiscila in padella con il sugo.
  8. Salta tutto insieme per un paio di minuti, in modo da amalgamare bene i sapori. Se serve, aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura.
  9. Non appena avrai ottenuto una consistenza bella cremosa, impiatta con una grattata di pepe.

Hai visto? In pochi minuti, sarai riuscito a preparare un piatto buono e sfizioso, che ti farà fare bella figura davanti agli ospiti.

Gestione cookie