Delle cotolette così buone ci scommetto che non le hai mai mangiate: morbidissime e succulente. Il mio segreto? Non ci metto nemmeno un grammo di carne.
La prima volta che ho portato in tavola queste cotolette, al primo boccone tutti mi hanno chiesto come avessi fatto a farle così morbide. Quando ho spiegato che dentro non c’era nemmeno un grammo di carne, non riuscivano a crederci. E invece è proprio così: si possono fare delle cotolette strepitose senza pollo o vitello.

La carne non è da demonizzare, per carità, ma ogni tanto perché non variare? Oltre a guadagnarci il portafoglio, non usare sempre la carne in cucina ci permetterà di sbizzarrirci con la fantasia e di dare vita a nuove ricette gustose a cui, altrimenti, non avremmo mai pensato.
Senza contare che alternare la carne, ogni tanto, fa bene anche alla salute. Quando preparo queste cotolette, a casa esplode la gioia e anche i bambini non vedono l’ora di mangiarle: fanno persino il bis. Cosa uso al posto della carne? Il mio ingrediente speciale è un alimento povero di calorie, privo di carboidrati e di grassi ma con un sacco di proteine: il tofu!
Cotolette di tofu: provale e non le lascerai più
Molte persone storcono il naso appena sentono parlare di tofu. In realtà basta poco per renderlo saporito e sfizioso e queste cotolette ne sono la prova: si preparano in un attimo, rimangono morbide e sono saporitissime. Avendo un gusto molto delicato, infatti, il tofu assorbe subito qualunque condimento.
Perché usare il tofu al posto della carne? Per variare e per creare una ricettina un po’ diversa dal solito. Il tofu rappresenta un’ottima alternativa alla carne e al pesce: contiene circa 15-17 gr di proteine ogni 100 gr, non ha carboidrati e non ha grassi. Provate queste cotolette e non le lascerete più!

Ingredienti per 4 persone
- 2 panetti di tofu da 200 gr l’uno
- 100 gr di farina di ceci
- pangrattato
- sale, origano, paprika affumicata q.b
Preparazione
- Prendere i due panetti di tofu a tagliarli a metà per il verso della lunghezza in modo da ottenere 4 fette.
- Nel frattempo formare una pastella sciogliendo la farina di ceci nell’acqua: il composto deve essere omogeneo e senza grumi ma non troppo liquido.
- Passare le fette di tofu nella pastella di ceci.
- Mescolare pangrattato con un bel pizzico di sale, abbondante origano e paprika affumicata.
- Immergere le fettine di tofu nel pangrattato e ricoprirle per bene da ambo le parti.
- Infornare, in forno già caldo, e farle cuocere a 180 gradi per circa 15-20 minuti, finché le cotolette non saranno belle dorate.
Leggi anche: Per cena polpette per tutti: da quando le preparo in questo modo vanno a ruba
Le cotolette di tofu sono una cena leggera ma molto saporita. Potete accompagnarle con una bella insalatona mista o anche con del purè o con le patatine fritte. Non essendoci carne sono perfette anche per chi ha adottato un’alimentazione vegetariana o vegana.