Per cena polpette per tutti: da quando le preparo in questo modo vanno a ruba

Per questa sera faccio tante belle polpette che piacciono sempre a tutti. Devo dire che da quando le preparo in questo modo vanno a ruba.

Con le polpette vado sul sicuro: in poco tempo e con poca spesa porto in tavola una cenetta da leccarsi i baffi e faccio felici tutti, i bambini soprattutto che adorano questo cibo. In effetti le polpette sono un piatto che piace molto anche ai più piccoli, forse per la forma un po’ giocosa o forse perché sono particolarmente morbide.

4 polpette con una salsa bianca su un piatto bianco
Per cena polpette per tutti: da quando le preparo in questo modo vanno a ruba/Ricettaqubi.it

Da quando faccio questa ricetta poi devo dire che le apprezzano talmente tanto che vanno a ruba e sono loro stessi che mi chiedono spesso di cucinarle. E io le preparo ben volentieri visto che ci metto neanche mezz’ora e spendo praticamente niente per farle. Il mio trucco per delle polpette veloci ed economiche? Semplice: non uso la carne!

La carne non va demonizzata ma non è nemmeno necessario mangiarla ogni giorno: si può benissimo sostituire, almeno qualche volta, con alternative vegetali nutrienti e proteiche come, ad esempio i legumi. Fidatevi che le polpette verranno ancora più buone, ci guadagnerà il portafoglio e pure la salute!

Polpette di piselli: morbidissime, veloci e super economiche

Delle polpette più veloci ed economiche di così credo che non esistano. Sono nate come ricetta improvvisata perché non avevo fatto la spesa e in casa avevo giusto un barattolo di piselli. Eppure con piselli e poco altro ho tirato fuori delle polpette strepitose e ora tutti me le chiedono. Si preparano in pochissimo tempo e sono la fine del mondo. Provatele e poi mi direte.

tante polpettine su un piatto
Polpette di piselli: morbidissime, veloci e super economiche/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di piselli in scatola
  • 1 patata media
  • 6 foglie di menta
  • sale e pepe q.b
  • pangrattato
  • 200 gr di anacardi (facoltativi)

Preparazione

  1. Sbucciare la patata e farla cuocere per circa 20 minuti.
  2. Quando sarà morbida, tagliarla a pezzi e frullarla con i piselli.
  3. Mettere il composto in una ciotola, aggiustare di sale e pepe e aggiungere la menta tagliata grossolanamente.
  4. Formare delle polpette e passarle nel pangrattato.
  5. Infornare in forno già caldo e far cuocere a 180 gradi per 20 minuti.
  6. Nel frattempo frullare gli anacardi con un po’ di acqua e un pizzico di sale e di pepe.
  7. Ricoprire le polpette con la salsa di anacardi e servire.

Leggi anche: Ho fregato tutti: pensavano fosse tiramisù, invece non c’erano zuccheri né mascarpone

Queste polpette vi faranno guadagnare un bell’applauso da quanto sono buone. Oltre ad essere sfiziose sono anche molto sane: non hanno grassi ma hanno le proteine dei piselli e degli anacardi, un tipo di frutta secca molto nutriente e gustosa. La menta conferisce quel tocco in più che rende questa pietanza davvero irresistibile. Sono 100% vegetali e, quindi, perfette anche se avete a cena ospiti vegani. La salsa agli anacardi è opzionale ma dà un tocco di cremosità in più al piatto.

Gestione cookie