Non puoi dire di essere stato in Basilicata se non hai provato questi 5 piatti regionali

Se vuoi fare un viaggio di sapori in Basilicata devi assolutamente assaggiare questi 5 piatti tipici regionali: sono uno meglio dell’altro.

La Basilicata è una regione italiana spesso sottovalutata, m in realtà vanta tantissime bellezze paesaggistiche ed una tradizione artistica e culturale molto forte. Anche l’enogastronomia è un settore estremamente dinamico e fervente. Qui, infatti, si possono trovare tantissime eccellenze culinarie conosciute in tutto il mondo.

pane di Matera
Non puoi dire di essere stato in Basilicata se non hai provato questi 5 piatti regionali (Ricettaqubi.it)

In particolare, non puoi dire di essere stato in Basilicata se prima non hai assaggiato questi 5 piatti regionali.

Ce n’è davvero per tutti i gusti: preparazioni dolci e ricette salate, antipasti, primi, secondi e così via. Insomma, non hai che l’imbarazzo della scelta! Sarà un vero viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione.

Basilicata, un viaggio tra i sapori: 5 piatti da assaggiare assolutamente

Se hai intenzione di recarti in Basilicata, oltre a godere delle bellezze paesaggistiche, non dovresti assolutamente dimenticarti di fare anche un tour enogastronomico. In questa splendida regione italiana, infatti, potrai gustare tantissime specialità locali, una meglio dell’altra. In particolare, se vuoi cogliere appieno l’essenza del territorio, dovresti provare almeno questi 5 piatti.

peperoni cruschi
Basilicata, un viaggio tra i sapori: 5 piatti da assaggiare assolutamente (Ricettaqubi.it)
  1. Pane di Matera: tanto per cominciare, non si può non menzionare uno dei prodotti tipici del territorio. Ha il marchio IGP ed è un pane alto “a cornetto” e si fa rigorosamente con la semola di grano duro. Nel corso del tempo, questo tipo di pane ha influenzato anche la produzione circostante.
  2. Peperoni cruschi: è un’altra specialità locale che bisogna assolutamente assaggiare. Si fa lasciando essiccare i peperoni, che vengono poi fritti fino a diventare degli sfiziosi stuzzichini, perfetti da servire tra gli antipasti.
  3. Crapiata: anch’essa è tipica soprattutto della zona di Matera e si tratta di una zuppa bella ricca e fatta con ingredienti genuini tra cui grano, patate, pomodori, cicerchie, fave, piselli e ceci. Un tempo si faceva per festeggiare il buon raccolto e veniva spesso accompagnata da pane casereccio e vino rosso.
  4. Cartellate: sono dei dolcetti fritti, bagnati nel vin cotto e coperti di miele o zucchero a velo. In genere si preparano durante il periodo natalizio, ma con il passare del tempo sono entrati a far parte della quotidianità e si mangiano praticamente tutto l’anno.
  5. Torta di ricotta: un altro dolce tipico della Basilicata è la torta di ricotta di pecora. Non a caso questa regione è famosa anche per l’allevamento ovino. È fatta con una base di pasta frolla ed un ripieno di ricotta di pecora. Ognuno poi ci aggiunge gli aromi che preferisce per renderla ancora più golosa.

Non ti è venuta già l’acquolina in bocca?

Gestione cookie