Iniziamo la settimana con una bella cenetta sfiziosa: il mio plumcake salato è sempre un successo

Chi lo ha detto che il plumcake può essere solo dolce? Io ne preparo uno salato che è la fine del mondo e piace sempre a tutti, persino ai bambini e alla suocera.

Tutti siamo abituati ad associare il plumcake alla colazione oppure alla merenda in quanto, solitamente, si consuma in versione dolce con il cioccolato oppure con la frutta. In realtà ogni ricetta può essere rivisitata con un po’ di fantasia e quando sono ai fornelli io di fantasia ne uso tanta visto che mi piace sperimentare.

plumcake sopra un tagliere di legno
Iniziamo la settimana con una bella cenetta sfiziosa: il mio plumcake salato è sempre un successo/Ricettaqubi.it

Così nel plumcake, invece di metterci lo zucchero e i mirtilli, io ci metto il sale e tante belle verdure di stagione. Non uso sempre le stesse ma cambio, un po’ a seconda della stagione appunto e un po’ in base a quello che ho in casa: è una delle mie ricette “salvacena” che preparo sempre all’ultimo.

Infatti non occorre un granché: un po’ di farina, lievito istantaneo e gli ortaggi che abbiamo in frigo e il gioco è fatto. Minima fatica e minima spesa ma massima resa: il mio plumcake salato piace sempre a tutti, persino ai miei nipotini e a mia suocera che è una cuoca bravissima.

Plumcake salato: niente zucchero ma tante verdure

Dopo che avrai provato questa ricetta vorrai farla sempre e, soprattutto, tutti ti chiederanno di farla sempre: è semplice, buonissima ma anche molto sana. Il mio plumcake, infatti, non ha zuccheri ma ha tanti carciofi, un ortaggio ricco di Ferro e utilissimo per depurare il fegato. Cucinati così piacciono proprio a tutti, anche ai bambini.

vari carciofi freschi
Plumcake salato: niente zucchero ma tante verdure/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 8 persone

  • 3 carciofi
  • 220 gr di farina di quinoa (si trova in tutti i supermercati)
  • 200 gr di bevanda di soia senza zucchero
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • sale e pepe q.b

Preparazione

  1. Per prima cosa pulire bene i carciofi eliminando le foglie più dure e la barbetta interna.
  2. Tagliare sottilmente i cuori e metterli in una ciotola con acqua e il succo di un limone. Lasciarli a mollo per circa 15 minuti.
  3. Trascorso il tempo rosolarli in una padella con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
  4. Salare e pepare, bagnare con un mestolino d’acqua. Coprire con un coperchio e lasciarli cuocere 15-20 minuti.
  5. Nel frattempo in una ciotola unire la bevanda di soia alla farina di quinoa.
  6. Aggiungere due cucchiai di olio evo e mescolare bene fini ad ottenere un composto omogeneo.
  7. Unire i carciofi, il lievito, sale e pepe e mescolare.
  8. Trasferire in uno stampo da plumcake di 10×20 cm.
  9. Infornare in forno già calco e fare cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti.

Leggi anche: Insalata di carciofi, con olio e aceto sono squisiti: perfetti per un pranzo veloce e leggerissimo

Questo plumcake è completamente vegano e senza glutine perché al posto della farina classica ho usato appositamente quella di quinoa: è, dunque, adatto anche a chi ha optato per un’alimentazione 100% plant based e a chi è celiaco. I carciofi in questa stagione sono tenerissimi e molto gustosi, scegliete la varietà che preferite. Questo plumcake, accompagnato da una bella insalatona mista, è un fantastico piatto unico.

Gestione cookie