Il cioccolato delle uova lo riuso così, ma niente torta: lo unisco alle melanzane e mi viene fuori un secondo micidiale

Per realizzare questo insolito secondo bisogna unire il cioccolato delle uova di Pasqua e le melanzane. Tutti chiederanno il bis e lo mangeranno anche i bambini.

Il cioccolato delle uova di Pasqua è una vera squisitezza. I bambini e gli adulti attendono settimane intere per l’arrivo di questo momento. In alcuni casi, però, la quantità di cioccolato ricevuta supera le aspettative. Smaltirlo tutto non è facile, soprattutto se si decide di utilizzarlo per realizzare solo dolci.

Melanzane e cioccolato
Il cioccolato delle uova lo riuso così, ma niente torta: lo unisco alle melanzane e mi viene fuori un secondo micidiale – ricettaqubi.it

Grazie a questa ricetta, è possibile sperimentare qualcosa di completamente diverso. L’obiettivo è quello di cucinare un secondo gustoso, con la presenza delle melanzane. Può sembrare un abbinamento strano, ma il risultato sarà grandioso. Basta essere pronti a provare cose nuove e a spaziare con la fantasia.

Melanzane e cioccolato, un secondo insolito ma gustoso: come riutilizzare gli avanzi di Pasqua

Quello di oggi è un piatto decisamente insolito. Non si vede tutti i giorni e la combinazione degli ingredienti è più particolare che mai. L’idea di unire le melanzane al cioccolato delle uova di Pasqua può non piacere a tutti, ma il risultato sorprenderà anche i più scettici. Per dare ancora più sapore a questo secondo, vengono utilizzati pinoli, noci tritate e cacao in polvere.

Si tratta di una pietanza antica, servita dai monaci in onore di Ferragosto. Ovviamente, con il passare degli anni, sono stati aggiunti degli elementi in più. Non c’è alcun limite alle variazioni e ognuno può sperimentare le proprie.

Pirofila con cioccolato, melanzane e mandorle
Melanzane e cioccolato, un secondo insolito ma gustoso: come riutilizzare gli avanzi di Pasqua – (YouTube @SaporiecomTV) – ricettaqubi.it

Ingredienti per 8 persone

  • 1,2 kg di melanzane
  • 550 ml di acqua
  • 500 g di zucchero
  • 200 g di cioccolato (meglio se fondente)
  • 100 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di pinoli
  • 100 g di noci tritate
  • 50 g di farina 00
  • Olio di semi di arachide

Preparazione

  1. Si consiglia di cominciare dalle melanzane. Vanno spuntate, lavate, sbucciate e tagliate a fettine spesse 2 o 3 cm. Dopo averle cosparse con del sale grosso, metterle in un colino con sopra un piatto e un peso. Questo permetterà di eliminare efficacemente l’acqua di vegetazione. Attendere un’ora e mezza per la fine del processo
  2. Nel frattempo, in una pentola, versare 250 ml d’acqua e lo zucchero. Mescolare mentre il liquido arriva a ebollizione. Attendere qualche minuto e aggiungere il cioccolato tritato delle uova di Pasqua. Per un risultato ottimale, sarà preferibile optare per quello fondente. Mescolare per farlo sciogliere
  3. In una ciotola a parte, mettere il cacao amaro, 300 ml d’acqua e la farina. Amalgamare il tutto per ottenere un composto cremoso e privo di grumi. Poi spostarlo nella pentola con il cioccolato per farlo addensare
  4. Sciacquare le melanzane sotto l’acqua corrente, eliminare l’acqua in eccesso e friggerle in olio di semi. Poi, metterle su un foglio di carta assorbente
  5. Sul fondo di una pirofila, distribuire un po’ di sciroppo al cioccolato e aggiungere il primo strato di melanzane. Proseguire con altro sciroppo e una spolverata di pinoli. Bisogna andare avanti così fino a quando la verdura non sarà terminata. L’ultimo strato dovrà essere al cioccolato. Concludere con altri pinoli e le noci tritate
  6. Cuocere in forno a 100°C per 15 minuti. Servire ancora caldo
Reglia con cioccolato, mandorle e melanzane
Melanzane e cioccolato, un secondo gustosissimo: la ricetta per riutilizzare gli avanzi di Pasqua – (YouTube @SaporiecomTV) – ricettaqubi.it

Leggi anche: Con le uova di cioccolato preparo la colazione top per domattina e se avanza, ho anche il dolce da portare in gita

Le noci tritate non sono gradite a tutti. Nel caso in cui non si volesse utilizzarle, si possono sostituire tranquillamente con le mandorle. Il sapore sarà leggermente più dolce, ma la consistenza resterà croccante.

Gestione cookie