Alla pasta al salmone non rinuncio neppure in autunno: aggiungo i funghi e viene fuori un piatto spettacolare

Non rinunciare alla pasta al salmone estiva, coi funghi ottieni una versione autunnale da leccarsi i baffi: salva subito la ricetta!

Fin da piccolo io ho sempre adorato la pasta al salmone, in qualsiasi versione me la si proponesse: con la panna, semplice con burro e salmone affumicato, arricchita con mozzarella per le versioni al forno, insomma dammene un piatto e dominerò il mondo! Certo, questo piatto è sicuramente possibile gustarlo tutto l’anno, ma rientra anche nei sapori un po’ più freschi estivi.

un piatto di penne con salmone e funghi e padella accanto di sugo
Alla pasta al salmone non rinuncio neppure in autunno: aggiungo i funghi e viene fuori un piatto spettacolare – ricettaqubi.it

Io però faccio di meglio: preparo la pasta al salmone e funghi, un’idea deliziosa e pratica, veloce e molto semplice che te la farà amare alla follia! Che ne dici di salvare ora la ricetta super?

Pasta salmone e funghi, deliziosa è dir poco: vedrai che crema

Alla mia pasta salmone e funghi non manca davvero nulla: è cremosa, pratica, veloce, non bisogna uscire pazzi a preparare un sugo laborioso, anzi possiamo dire che si prepari quasi il tempo di cottura della pasta. Quindi ti consiglio di salvare subito la ricetta direttamente sul cellulare! E se ti piace troppo il salmone, clicca qui di seguito e scoprirai un rustico di sfoglia alla ricotta e salmone spettacolare.

Ingredienti per 5 persone

  • 450 gr di penne rigate;
  • 500 gr di funghi champignon;
  • 350 gr di salmone affumicato;
  • 150 gr di panna da cucina;
  • 1 scalogno medio;
  • 1 bicchiere di vino bianco secco;
  • Sale, pepe, noce moscata, prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione della pasta funghi e salmone

piatto di penne condite con sugo di funghi e salmone
Preparazione della pasta funghi e salmone – ricettaqubi.it
  • Iniziamo a preparare il nostro primo portando sul fuoco in una pentola abbondante acqua.
  • Intanto sbucciamo lo scalogno, tritiamolo finemente e lasciamolo rosolare con un filo abbondante di olio in una padella dai bordi alti.
  • Quando lo scalogno sarà imbiondito aggiungiamo i funghi precedentemente puliti, lavati e tagliati a fette. Facciamo cuocere il tutto per circa 5 minuti, dopodiché sfumiamo col vino bianco.

Se non ami i funghi champignon puoi usare anche i plaerotus o finferli.

  • Uniamo il salmone sfilacciato, facciamolo saltare qualche istante per poi unire la panna.
  • Aggiustiamo di sale, di pepe, uniamo la noce moscata e facciamo stringere appena appena il sugo.
  • Quando l’acqua arriva al bollore saliamola e caliamo le penne.
  • Scoliamole al dente direttamente in padella e, alzando la fiamma, iniziamo a mantecare.

Se non ami le penne puoi usare anche mezze maniche, rigatoni o degli spaghettoni.

  • Quando la pasta sarà ben avvolta dal sugo condiamo con il prezzemolo tritato e serviamo subito: ecco le nostre penne al salmone e funghi!

Consigli e varianti

Se non vuoi aggiungere la panna unisci due mestoli di acqua di cottura quando scolerai la pasta in padella e manteca con un po’ di parmigiano grattugiato. Il salmone puoi sostituirlo anche con tonno o spada affumicato.

Gestione cookie