Lo fai in 15 minuti e ha pochissime calorie: eppure questo sugo è avvolgente come un ragù. Condita in questo modo la pasta diventa un piatto gourmet.
La pasta è buona con ogni condimento, persino in bianco ma con i primi venticelli un po’ più freschi, non so a voi ma a me viene voglia di piatti avvolgenti e cremosi che mi traghettino dolcemente verso la meravigliosa stagione che ci attende: l’Autunno.

L’Autunno ci regala tanti ortaggi che sono la fine del mondo: pensiamo alla zucca, ai funghi ma anche ai cavoli con cui possiamo preparare una miriade di ricette golose, dai primi piatti ai secondi e, talvolta, persino qualche torta. Per oggi però ne approfitto per sfruttare ancora le ultime verdure estive che ho trovato al mercato.
Per quanto ami l’Autunno, faccio sempre un po’ fatica a lasciare andare via i colori, i profumi e i sapori dell’Estate e, per questo, finché trovo le verdure belle saporite ne approfitto. La pasta di oggi è semplicissima ma così avvolgente che diventa un piatto gourmet: tutto merito di un sugo leggerissimo che preparo in 15 minuti appena ma che sembra un ragù. Provatelo e ve ne innamorerete.
Pasta con sugo di verdure e ricotta: leggera e avvolgente
Ma alla pasta che le vuoi dire? E’ la regina della tavola italiana e, come la fai la fai, è sempre buona. Pensiamo ad un bel piatto di gnocchi cremosi: una delizia a cui non si può rinunciare. La pasta di oggi è super avvolgente ma pure molto leggera: anche se sei a dieta puoi mangiarla senza pensieri così ti togli la voglia di qualcosa di buono ma non metti a rischio la linea.

Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di pasta formato a scelta
- 2 peperoni medi
- una decina di pomodorini ciliegini
- mezza cipolla di tropea
- 100 gr di ricotta vegetale (mandorla, anacardi, soia: quella che trovate)
- un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- qualche foglia di basilico
- un cucchiaino di origano
- sale q.b
Preparazione
- Per prima cosa mettere le verdure a cuocere in friggitrice ad aria a 200 gradi per 15 minuti.
- Nel frattempo mettere sul fuoco la pentola con l’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, salare e calare la pasta.
- Togliere le verdure dalla friggitrice ad aria e frullarle grossolanamente con la ricotta vegetale, l’olio evo, il basilico, un pizzico di sale e l’origano.
- Scolare la pasta al dente e condirla con il sugo così ottenuto.
Leggi anche: Bella burrosa e che sa davvero di mandorle: ti faccio fare la torta più golosa di sempre come una volta!
Per la ricotta vegetale usate quella che trovate: io uso quella di mandorle ma va benissimo anche quella di soia. Usando quella vegetale, il piatto andrà bene anche per chi è vegano. Quando frullate le verdure, lasciatele un po’ a pezzettini, frullate grossolanamente in modo che la consistenza sia simile a quella di un ragù.