Pasta alla norma, la faccio semplice semplice come Anna Moroni: un trionfo di gusto e genuinità

È sempre il momento giusto per fare la pasta alla norma: oggi la prepariamo semplice semplice con la ricetta di Anna Moroni.

La pasta alla norma è una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana, amata e preparata non solo in tutta Italia, ma anche nel resto del mondo. Il perfetto equilibrio tra gli ingredienti rende infatti questo piatto al tempo stesso semplice ed unico nel suo genere. Un vero simbolo della cucina mediterranea!

piatto di pasta alla norma con basilico
Pasta alla norma, la faccio semplice semplice come Anna Moroni: un trionfo di gusto e genuinità (Ricettaqubi.it)

La ricetta originale, ovviamente, è solo una, ma nel corso del tempo sono nate diverse rivisitazioni. Alcuni per esempio non friggono le melanzane, altri sostituiscono la ricotta salata con il parmigiano grattugiato e così via. Ad ogni modo, oggi andremo a provare a rifare insieme la ricetta della famosa cuoca della tv, Anna Moroni.

Pasta alla norma ‘a modo mio’: la ricetta di Anna Moroni con un tocco di personalizzazione

Se non hai tempo per fare la pasta alla norma tradizionale o magari vuoi portare in tavola una versione un po’ più leggera senza friggere le melanzane, puoi optare per la ricetta di Anna Moroni. Questa infatti è una variante facile facile e, se vogliamo, anche un po’ più casalinga. L’ideale da fare nella vita di tutti i giorni. Se ti piacciono le melanzane prova anche questo contorno da sogno.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta corta;
  • 2 melanzane;
  • 400 grammi di pomodori pelati;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1/2 cipolla;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • ricotta salata q.b.;
  • olio extravergine di oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

Anna Moroni prepara la pasta alla norma
Pasta alla norma ‘a modo mio’: la ricetta di Anna Moroni con un tocco di personalizzazione (Fonte: Instagram @annamoronireal – Ricettaqubi.it)
  1. La pasta alla norma di Anna Moroni è una versione un po’ più light e veloce rispetto a quella tradizionale. Per farla, comincia a lavare e a tagliare le melanzane a dadini.
  2. Dopodiché, metti sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e mezza cipolla tritata.
  3. Dopo qualche istante, unisci le melanzane e lasciale rosolare ben bene.
  4. Aggiungi i pomodori pelati, insaporisci con sale, pepe e basilico e cuoci il sugo per circa 10-15 minuti.
  5. Nel frattempo, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  6. Scolala più o meno a metà cottura e trasferiscila in padella con il sugo.
  7. Porta a termine la cottura, aggiungendo un mestolo d’acqua alla volta ed un pizzico di sale.
  8. Infine, impiatta con una generosa grattata di ricotta salata ed ancora qualche foglia di basilico fresco e porta in tavola.

Leggi anche: Con la ricetta di Giusina il pane puoi mangiarlo anche a dieta: senza farina né lievitazione, viene leggerissimo

Trucchi e consigli: come suggerisce la stessa Anna Moroni, puoi anche preparare la versione tradizionale della pasta alla norma. Basta friggere prima le melanzane a cubetti e tenerle da parte fino all’ultimo. Quando il sugo sarà pronto, aggiungi la pasta e le melanzane fritte ed impiatta come sopra. Per un tocco gourmet, puoi anche decorare il piatto con delle bucce di melanzana fritte.

Gestione cookie