Se vuoi mettere tutti d’accordo porta in tavola queste cotolette e vedrai che festa: croccantissime fuori ma morbidissime dentro grazie al mio ingrediente segreto.
Sul fatto che le cotolette siano “patrimonio dell’umanità” direi che non ci sono dubbi. Io in quanto milanese forse sono un po’ di parte ma resistere ad una bella cotoletta è davvero impossibile: croccante e dorata all’esterno, morbida e succulenta all’interno. Quando arriva a tavola è sempre una festa.

Quella tradizionale è sicuramente di una bontà esagerata ma anche la mia non scherza ve lo assicuro. Non dico che è ancora più buona ma certamente è molto più morbida grazie ad un certo ingrediente che vi svelerò nel prossimo paragrafo. Inoltre la mia cotoletta è speciale per tanti motivi.
In primo luogo non ha carne e così risparmiamo un po’ che di questi tempi male non fa. In seconda battuta è senza glutine e così facciamo felici pure i celiaci e gli intolleranti. Infine è ricchissima di proteine vegetali così accontentiamo gli sportivi e persino i vegani. Ma la cosa che rende la mia cotoletta così speciale è che è deliziosa e la mangiano tutti di gran gusto, pure gli amanti di quella tradizionale.
Cotolette di lenticchie: vegane, light e deliziose
Le cotolette sono buone sempre e di ricette di cotolette vegetali ce ne sono tantissime ma oggi io voglio proporre una versione un po’ diversa dal solito. Invece delle verdure ho usato delle belle lenticchie rosse che avevo in casa. Le lenticchie, una volta frullate, renderanno le vostre cotolette morbidissime: sono loro il mio ingrediente segreto. Non solo: hanno tantissime proteine. Credetemi che queste cotolette non vi faranno rimpiangere quelle di carne.

Ingredienti per 4 cotolette
- 200 gr di lenticchie cotte (vanno benissimo quelle del barattolo)
- 150 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- un cucchiaino abbondante di paprika affumicata
- un cucchiaino abbondante di curry in polvere
- sale q.b
- farina di ceci q.b
- farina di mais q.b
Preparazione
- Per preparare le cotolette di lenticchie, per prima cosa, frullare le lenticchie con 150 ml di acqua, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio evo, il curry e la paprika affumicata.
- Con il composto formare con le mani delle cotolette.
- Nel frattempo formare una pastella abbastanza liquida con l’acqua a la farina di ceci.
- Immergervi le cotolette.
- Passarle nella farina di mais.
- Fare cuocere le cotolette, in forno già caldo, a 180 gradi per 20 minuti.
Leggi anche: Faranno tutti il bis e pure il tris: con il polpettone di nonna è impossibile sbagliare
Buone, vegane, senza glutine e ricchissime di proteine vegetali. L’idea perfetta per un pranzo o una cena sana e pure economica. Inoltre cucinate in questo modo le lenticchie piaceranno anche ai bambini che, di solito, non amano molto i legumi. Accompagnatele con un bel purè o con delle patatine e sentirete che applausi.