Faranno tutti il bis e pure il tris: con il polpettone di nonna è impossibile sbagliare

Se non hai idee per cena o per il pranzo di domani, ti dico io cosa preparare: un polpettone facile ma di una bontà esagerata. Zero carne e zero formaggio ma un gusto che ti ruberà il cuore.

Sono cresciuta a cavallo tra due regioni: la Liguria dove sono nata e la Lombardia dove vivo da tanti anni. Pur essendo geograficamente vicine, si tratta di due regioni parecchio distanti a tavola. In Lombardia si vive di carne, formaggi e burro mentre la Liguria ha una bellissima tradizione di piatti vegetariani.

polpettone di verdure su un tagliere di legno
Faranno tutti il bis e pure il tris: con il polpettone di nonna è impossibile sbagliare/Ricettaqubi.it

Ricordo che in estate a casa non mancava mai il polpettone di nonna. Mentre nel resto d’Italia il polpettone si fa con la carne, in Liguria si fa solo con le verdure, le uova, il formaggio grattugiato e le erbe spontanee del territorio come la maggiorana. Io l’ho reso ancora più semplice: ho tolto pure le uova e il formaggio così è più leggero ed è adatto anche a chi ha scelto di seguire un’alimentazione vegana.

Il polpettone di oggi piace sempre a tutti, persino a chi, di solito, detesta le verdure. Eppure, cosi mescolate, diventano gustosissime e super sfiziose: insomma oltre ad essere un’idea furba per una cena o un pranzo sano è anche un modo per far mangiare più verdure a tutti.

Polpettone di fagiolini e patate: vegano e light

Le torte salate esistono un po’ in tutto il mondo e non solo in Italia. Il mio polpettone invece è unico: ho ripreso una vecchia ricetta di nonna – una ricetta tipicamente ligure – e poi l’ho veganizzata e alleggerita togliendo le uova e il formaggio grattugiato. Eppure credetemi che il gusto è superlativo: finisce prima ancora di arrivare in tavola.

polpettone di fagiolini dentro alla teglia da forno
Polpettone di fagiolini e patate: vegano e light/Ricettaqubi.it

Ingredienti per uno stampo di 20x 10 cm

  • 300 gr di patate cotte
  • 500 gr di fagiolini cotti
  • 1 cipollotto
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 30 gr di farina di mais
  • un cucchiaino di maggiorana tritata
  • un cucchiaino di noce moscata
  • sale q.b

Preparazione

  1. Per prima cosa in una padella fare soffriggere il cipollotto tritato con due cucchiai di olio extra vergine di oliva.
  2. Aggiungere i fagiolini cotti e lasciare andare per circa 10 minuti.
  3. Togliere i fagiolini dal fuoco e tritarli grossolanamente.
  4. Schiacciare le patate cotte con lo schiacciapatate.
  5. In una ciotola mescolare le patate schiacciate, i fagiolini tritati, l’amido di mais, la maggiorana, la noce moscata e un pizzico di sale.
  6. Mettere il composto nella tortiera.
  7. Irrorare con un filo di olio e un po’ di farina di mais e infornare.
  8. Fare cuocere, in forno già caldo, a 180 gradi, per 30 minuti.

Leggi anche: Cornetti sfogliati li ho fatti in 15 minuti: sembrano proprio quelli del bar, la ricetta è facilissima

Vegano e anche senza glutine: questo bel polpettone è proprio adatto a tutti e, in più, è pure super sano perché contiene un botto di verdure e i grassi buoni dell’olio extra vergine di oliva. Accompagnato da una bella insalata diventa un piatto unico eccezionale.

Gestione cookie