A chi non viene voglia di un dolcetto dopo cena? Ma come fare per non compromettere la linea? Ce l’ho io la soluzione: questo dolce è delizioso e super cremoso ma zuccheri zero.
Dieta e golosità mal si conciliano eppure io ho trovato la soluzione. Non ci credete? Provate questo dolce e poi vedete se non cambiate idea: è goloso, super cremoso ma non ha zucchero e nemmeno grassi, una delizia che possiamo mangiarci senza pensieri anche se siamo delle fitness women o persino se dobbiamo perdere peso.

Io sono golosa, non lo nego ma da sempre sono anche sportiva e attentissima alla linea, un po’ come la maggior parte delle donne del resto. Allora, con il tempo, mi sono ingegnata per realizzare dei dolci che non abbiano nulla da invidiare a quelli tradizionali ma con meno della metà delle calorie.
Oltre alle calorie io faccio soprattutto attenzione agli zuccheri raffinati e ai grassi saturi: non li uso mai. Al posto del solito zucchero bianco – che non fa troppo bene nemmeno alla nostra salute – preferisco usare l’eritritolo o anche i datteri e al posto del burro uso o l’olio extra vergine di oliva o la frutta secca, una miniera di Omega 3. Il dolce di oggi è una yogurt cake: cremosa come una cheesecake ma non mette a rischia il nostro giro vita.
Yogurt cake ai mirtilli: super light ma super golosa
Se ami la torta cheesecake allora devi provare la mia yogurt cake. Non ha proprio nulla da invidiare alla ricetta tradizionale ma ha molte meno calorie, zero zuccheri e zero grassi. Puoi mangiarla anche ogni sera dopo cena o anche al mattino a colazione per iniziare la giornata con il sorriso.

Ingredienti per una tortiera da 20 cm circa
- 120 gr di fiocchi di avena senza zucchero
- 2 cucchiai abbondanti di burro di arachidi senza zuccheri
- 400 gr di yogurt greco di soia senza zuccheri
- scorza grattugiata di un limone biologico
- 2 cucchiai di eritritolo
- 200 gr di mirtilli freschi
- salsa ai mirtilli zero zuccheri q.b
Preparazione
- Per preparare la yogurt cake ai mirtilli, per prima cosa, frullare in un mixer i fiocchi di avena con il burro di arachidi fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Con il composto rivestire il fondo della tortiera e lasciare riposare in frigo almeno 30 minuti.
- Nel frattempo frullare lo yogurt di soia con la scorza del limone e l’eritritolo.
- Con il composto ricoprire la base della torta.
- Lasciare riposare in frigo circa 3 ore.
- Tirare fuori dal frigo e ricoprire con la salsa zero ai mirtilli e i mirtilli freschi.
Leggi anche: Questi biscotti catanesi si facevano nell’ottocento e ancora oggi sono deliziosi: ricetta facilissima
Golosissima ma con zero zuccheri e solo i grassi buoni del burro di arachidi che ha tantissime proteine vegetali. Anche lo yogurt greco di soia è una bomba proteica mentre con i mirtilli faremo il pieno di vitamina C e sostanze antiossidanti. Perfetta anche per i vegani.