Le pesche stanno per finire e allora io ci faccio una bella torta: sofficissima grazie al mio ingrediente segreto

Le pesche per un po’ ci salutano: torneranno l’anno prossimo. Con le ultime di stagione io ci faccio una bella torta: super morbida anche se non ha nemmeno un grammo di burro.

La fine delle pesche, per me, è decisamente più triste della fine delle vacanze: mi piacciono da impazzire fin da quando ero piccola, erano la mia merenda preferita e lo sono ancora oggi. Ogni tanto, però, invece di mangiarle in purezza, mi piace cucinarle e realizzare qualcosa di più sfizioso come la torta di oggi.

torta di pesche con fettine di pesche sulla superficie
Le pesche stanno per finire e allora io ci faccio una bella torta: sofficissima grazie al mio ingrediente segreto/Ricettaqubi.it

La torta di oggi ha una particolarità: anche se non ha un solo grammo di burro, è morbidissima. Come faccio ad avere questo risultato? Semplice: uso un ingrediente segreto che vi svelerò nel prossimo paragrafo. L’effetto finale è una torta super morbida, molto profumata ma anche molto leggera.

Infatti oltre a non avere burro, la mia torta alle pesche non ha nemmeno zucchero e ha pochissima farina: la consistenza è quella di una nuvola, quasi quella di una cheesecake ma molto più avvolgente. La coccola giusta da concedersi a colazione o a merenda per superare la tristezza di fine estate.

Torta pesche e ricotta: morbida e profumatissima

Ebbene sì: il mio ingrediente segreto è la ricotta ma non una ricotta comune, io uso quella di mandorle che, non avendo lattosio, è adatta anche agli intolleranti e ai vegani. Poca farina e niente zucchero ma tantissima bontà. Provatela e non ho dubbi che diventerà una delle vostre torte da colazione preferite.

fetta di torta alle pesche su un piatto con accanto una forchetta
Torta pesche e ricotta: morbida e profumatissima/Ricettaqubi.it

Ingredienti per una tortiera di 16 cm

  • 2 pesche grandi
  • 100 gr di ricotta di mandorle
  • 120 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di eritritolo
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • mezza bustina di lievito per dolci

Preparazione

  1. Per preparare la torta pesche e ricotta, per prima cosa, sbucciare le pesche.
  2. Frullare una pesca con la ricotta di mandorle e l’eritritolo.
  3. Mettere il composto in una ciotola e aggiungere la farina di mandorle, l’olio e il lievito.
  4. Mescolare bene e versare nella tortiera.
  5. Ricoprire con l’altra pesca tagliata a fettine sottili.
  6. Infornare, in forno già caldo, e cuocere a 180 gradi per 40 minuti.

Leggi anche: Non li ha fatti nessuno per 100 anni, ma questi biscotti tornano a galla: sono deliziosi e morbidissimi

La mia torta non ha zucchero ma solo un pochino di eritritolo: un dolcificante naturale senza calorie. Niente burro ma olio di semi: io ho usato quello di arachidi ma vanno bene anche quello di mais o di girasole. Oltre ad essere leggera è anche vegetale al 100% e senza glutine: perfetta pure per i vegani e per i celiaci. In estate è ottima con le pesche mentre in autunno possiamo prepararla anche con le mele o con le pere e in primavera sarà deliziosa con le fragole.

Gestione cookie