Se vuoi cucinare delle verdure gustose e nutrienti segui questi consigli e prova queste tecniche di cottura: così non potrai sbagliare.
Le verdure sono una parte fondamentale del pasto. Bisognerebbe sempre assumerne circa due porzioni al giorno. Questo perché contengono tantissime sostanze nutritive utili alla salute dell’organismo, tra cui vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti. Inoltre, possiedono una buona percentuale d’acqua ed offrono un apporto calorico ridotto, pur avendo un elevato potere saziante.

Purtroppo, però, non tutti amano questo tipo di ingrediente. Soprattutto i bambini. Perciò, bisogna inventarsi sempre ricette nuove per renderlo più gustoso ed accattivante. Senza contare, poi, che alcune tecniche di cottura, tendono a disperdere buona parte dei nutrienti. Ecco quindi qualche dritta per fare delle verdure saporite e super genuine.
Come cucinare verdure gustose: semplici trucchetti e consigli pratici
Cucinare le verdure può essere più difficile di quanto si pensi. Questo perché si tratta di un ingrediente spesso poco apprezzato, specie dai bambini, quindi è importante trovare le giuste ricette e tecniche di cottura per portare in tavola dei piatti genuini e al tempo stesso gustosi. Per rendere le verdure più saporite si possono aggiungere ad esempio spezie, aromi, condimenti e formaggi vari. Ad ogni modo, l’aspetto più importante è cuocerle correttamente per non disperdere le sostanze nutritive.
Come cucinare le verdure bollite

Nella bollitura le verdure sono cotte in acqua bollente salata o non salata. Si tratta di una tecnica facile e veloce che permette di portare in tavola patate, zucchine e carote leggere e facilmente digeribili. Questo metodo si usa anche per poi preparare passati, creme, vellutate e purè. Con la bollitura, tuttavia, si rischia di perdere importanti vitamine idrosolubili.
Come cucinare le verdure al vapore
Le verdure al vapore, come ad esempio broccoli e asparagi, si fanno sfruttando il vapore acqueo, senza contatto diretto con l’acqua. L’aspetto positivo di questa tecnica è che preserva meglio i nutrienti e i colori dei vari ingredienti e permette di ottenere un gusto delicato e leggero. Tuttavia, bisogna avere a disposizione strumenti specifici come vaporiera, cestello o forni che supportano tale funzione.
Come cucinare le verdure in padella
Quella in padella è una cottura adatta praticamente a tutte le verdure, che vengono quindi saltate rapidamente con poco olio. I vantaggi di questa tecnica sono la cottura veloce, il sapore intenso e la consistenza croccante. Bisogna, però, ricordarsi di mescolare spesso gli ingredienti o potrebbero bruciarsi.
Come cucinare le verdure alla griglia
Per fare le verdure grigliate, soprattutto zucchine, melanzane e peperoni, occorre cuocerle su una griglia o piastra ben calda. Questa tecnica di cottura permette di ottenere un sapore leggermente affumicato ed evita di aggiungere grassi extra. Attenzione, però, a controllare spesso le verdure perché tendono a seccarsi con facilità.
Come cucinare le verdure al forno

Le verdure vengono cotte al forno, spesso condite con olio, erbe, formaggio o pangrattato, per ottenere una gustosa gratinatura. In questo modo, si vanno a concentrare tutti i sapori e si possono cuocere grandi quantità di ingredienti in una volta sola. Tuttavia, la cottura è più lunga. È ideale per fare patate, carote, cipolle e zucchine oppure finocchi o cavolfiori gratinati.
Come cucinare le verdure fritte
La frittura è una delle tecniche più semplici e piace praticamente a tutti. Basta immergere le verdure (zucchine, carote, fiori di zucca, melanzane, eccetera) nell’olio bollente e il risultato è un gusto ricco e una consistenza croccante. Non bisogna però dimenticare che questo metodo di cottura comporta un elevato apporto calorico.
Come cucinare le verdure brasate
Nella brasatura verdure come verza, cipolle e peperoni cuociono in padella, coperte con poco liquido (acqua, brodo, vino). Il risultato è un gusto ricco e una consistenza bella morbida. I tempi però sono lunghi.
Leggi anche: Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento
Verdure crude o marinate
Ovviamente le verdure si possono lasciare anche crude o marinate, utilizzando gli ingredienti che più si preferiscono. Altrimenti si possono lasciare fermentare in una sostanza acida, come aceto o succo di limone. Pensiamo ad esempio alla giardiniera. Così si ottengono verdure dal gusto intenso, che si possono conservare a lungo.