Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento

Ecco come cucinare il pollo e renderlo bello tenero e succoso: con questi consigli il risultato è garantito.

Il pollo è un ingrediente estremamente versatile, utilizzato nella cucina di tutto il mondo. Si può fare in tantissimi modi diversi. Tuttavia, bisogna fare attenzione alla cottura perché il rischio è portare a tavola un piatto secco ed asciutto, dalla consistenza simile ad una suola di scarpa.

pollo arrosto intero
Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento (Ricettaqubi.it)

Se vuoi evitare di andare incontro problemi di questo tipo, ti consiglio di seguire i nostri consigli. Con qualche piccola accortezza, infatti, riuscirai anche tu a servire un pollo bello tenero e succoso come non mai.

Come cucinare il pollo: trucchi e consigli pratici

Per cucinare un pollo a regola d’arte a prescindere dalla ricetta scelta è bene adottare qualche piccola, ma fondamentale accortezza. Innanzitutto, bisogna precisare che il pollo è un tipo di carne che va consumato rigorosamente cotto. Altrimenti, si potrebbero correre dei seri rischi per la salute, come ad esempio contrarre batteri tra cui la salmonella. In secondo luogo è importante trattare correttamente la materia prima, così da renderla bella tenera e succosa.

Come cucinare il pollo alla piastra o alla griglia

petto di pollo alla piastra
Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento (Ricettaqubi.it)

Quella del pollo alla piastra è una ricetta semplice e leggera, perfetta per chi vuole stare attento alla linea. Basta scaldare la piastra per bene e poi cuocere le fettine di carne qualche minuto per lato, finché non risulteranno belle colorate. Per evitare che si secchi, è importante marinare prima il pollo con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, succo di limone e aromi a piacere. Questa tecnica di cottura è indicata soprattutto per il petto.

Come cucinare il pollo in padella

Per fare un pollo in padella, intero o a pezzi, cerca di preservare l’umidità della carne in modo tale da non farla seccare. A tale scopo è sempre utile marinare la materia prima con i propri ingredienti preferiti e poi cuocerla con il coperchio. Se si ha un termometro da cucina, può essere utile verificare la temperatura interna, che deve mantenersi sui 74 gradi. Una volta pronto, conserva il pollo in uno strato di carta stagnola per 5-10 minuti, così da mantenerlo bello morbido e succulento.

Come cucinare il pollo al forno

cosce di pollo al forno
Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento (Ricettaqubi.it)

È una tecnica di cottura indicata sia per il petto che per le cosce o anche per il pollo intero. Anche in questo caso è importante innanzitutto insaporire per bene la carne, spennellandola all’esterno con olio extravergine d’oliva e aromi a piacere. Per mantenere il pollo al forno bello tenero e succoso, è consigliato farlo al cartoccio o al sale per evitare di disperdere i succhi interni della carne.

Come cucinare il pollo al vapore

Il pollo al vapore è un piatto leggero e genuino, perfetto da gustare anche a dieta e poi si mantiene tenerissimo. Per farlo, avrai bisogno di una vaporiera o di un cestello in bambù. Anche i forni moderni hanno integrata un’opzione per la cottura al vapore. Ad ogni modo, dopo aver marinato la carne, sistemala nel cestello della vaporiera e cuocila per una decina di minuti da quando inizia il vapore. Infine, condiscila con un po’ d’olio a crudo ed un pizzico di sale e di pepe.

Leggi anche: Natalia Cattelani mi salva la cena stasera col suo pollo veloce: 5 minuti e 3 ingredienti, voilà!

Come cucinare il pollo fritto

Se stai cercando una ricetta più gustosa, il pollo fritto è l’ideale. Per farlo bello croccante fuori e morbido dentro, impanalo come più preferisci e poi immergilo nell’olio bollente per qualche minuto, girandolo su tutti i lati fino a doratura. Per ottenere un risultato impeccabile, scegli bene l’olio, meglio utilizzare quello di semi di arachidi, e friggi pochi pezzi alla volta per non abbassare troppo la temperatura.

Gestione cookie