In soli 10 minuti puoi portare a tavola la pasta alla trapanese: così buona che tutti faranno bis e scarpetta.
Quest’anno sono andata in vacanza in Sicilia ed ho assaggiato la pasta alla trapanese. Un vero trionfo di sapore, che esprime la quinta essenza della cucina mediterranea. Gustosa e semplice da preparare, è una ricetta da tenere sempre in considerazione per quando non si sa che cosa preparare oppure per quando si è fatto tardi dal lavoro o non si ha voglia di stare ai fornelli.

Infatti, oltre ad essere buonissima, la fai anche in 10 minuti. Insomma, un vero asso nella manica, perfetto da giocarsi in ogni situazione. Bando quindi alle ciance e vediamo come si fa. Il risultato finale ti lascerà a bocca aperta!
Pasta alla trapanese: ricetta lampo irresistibile, pronta in 10 minuti
Se vuoi preparare il pranzo o la cena in appena 10 minuti di tempo, la pasta alla trapanese è l’ideale. Gustosa e velocissima, dà una svolta in cucina senza bisogno di sbattersi. La ricetta è quella tipica siciliana, un vero trionfo di sapore. Ecco come si prepara.
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di pasta;
- 500 grammi di pomodori piccadilly;
- 50 grammi di pecorino grattugiato;
- 50 grammi di mandorle;
- 50 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione

- Fare la pasta alla trapanese è davvero semplicissimo. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua.
- Sbollenta i pomodori giusto qualche istante, fino a far crepare la pelle. A questo punto, scolali e raffreddali sotto l’acqua corrente.
- Spellali e nella stessa pentola aggiungi il sale e cuoci la pasta.
- Nel frattempo, prepara il condimento andando a realizzare una specie di pesto. Metti le mandorle, il basilico e l’aglio in un mixer da cucina e frulla tutto ad intermittenza, in modo da ottenere un composto piuttosto grossolano.
- Aggiungi metà del pecorino grattugiato, metà dei pomodori spellati ed un filo d’olio extravergine d’oliva e continua a frullare sempre ad intermittenza per pochi secondi.
- Travasa quindi il pesto in una padella calda, aggiungi i pomodorini rimasti fatti a pezzetti e, quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il condimento.
- Vai a mantecare qualche istante con l’aggiunta di ancora una manciata di pecorino grattugiato e delle foglie di basilico fresco ed il gioco è fatto.
Leggi anche: Niente aglio e olio, lo spaghettino me lo faccio all’ascolana: più veloce della luce e saporitissimo
Trucchi e consigli: puoi servire la pasta alla trapanese sia calda che fredda. Come formato di pasta, ti consiglio di usare le busiate corte, una specialità siciliana, altrimenti puoi optare per delle trofie o dell’altra pasta corta fresca. Se hai tempo, ti suggerisco di preparare il pesto al mortaio.