Eh no, lasciali negli scaffali quelli Barilla, oggi ti insegno a fare il sugo pronto fatto in casa e persino come conservarlo per un anno in dispensa: mi ringrazierai certamente!
Quante volte lo abbiamo fatto per mancanza di tempo? Stappavamo una bottiglia di sugo pronto in padella con un filo di olio, lo facevamo cuocere giusto qualche minuto e poi tuffavamo all’interno della padella la pasta sbollentata, servendo nel giro di 10 minuti una pasta al sugo perfetta. Io sono sincero, l’ho fatto una miriade di volte specialmente quando tornavo a casa per pranzo tardissimo e i bimbi dovevano mangiare.

Ma tu lo sai che il sugo pronto lo puoi fare a casa con una procedura semplicissima? Io ti insegno la versione basic con pomodoro condito, aglio, basilico, carota e cipolla. Un pout pourri di sapori unico che ti farà ottenere un sugo perfetto e che potrai personalizzare come meglio credi. Bando alle ciance e mettiamoci a cucinare!
Prova il mio sugo pronto fatto in casa: ricetta e conservare ad hoc
Il mio sugo pronto fatto in casa è davvero semplicissimo da realizzare e imparando anche il metodo di conservazione giusto riuscirai a lasciarlo in dispensa per oltre un anno, per qualsiasi evenienza. Io ti consiglio la versione basic, ma tu potrai poi personalizzare il sugo come meglio credi. Una volta versato in padella potrai aggiungere piselli, carne tritata rosolata, prosciutto, pancetta, quello che preferisci! Cliccando di seguito invece scopri come preparare la polpa di pomodoro fatta in casa.
Ingredienti per circa 4 vasetti da 250 gr
- 2,5 kg di pomodori San Marzano;
- 2 cipolle bianche;
- 3 carote medie;
- 2 coste di sedano medie;
- 2 spicchi grossi di aglio;
- Sale e pepe q.b.
- 5 foglie di basilico fresco;
- Vasetti sterilizzati.
Preparazione del sugo pronto

- Iniziamo a preparare il sugo lavando i pomodori per poi asciugarli.
- Riempiamo di acqua una grossa pentola, portiamola sul fuoco e saliamo abbondantemente.
- Dalla presa del bollore caliamo i pomodori a cui avremo praticato un incisione a croce sulla superficie.
- Sbollentiamo per 2 minuti al massimo, scoliamoli subito e immergiamoli in una bacinella di acqua fredda.
- Quando saranno freddi rimuoviamo la pelle che verrà via facilmente.
- Tagliamoli a metà e rimuoviamo l’interno con i semi.
- Tagliamo la polpa a cubetti e inseriamola nuovamente nel pentolone svuotato.
- Sbucciamo la cipolla, il sedano, le carote e tritiamo grossolanamente il tutto.
- Aggiungiamo il trito al pomodoro in pentola e infine uniamo l’aglio sbucciato, tagliato a fette e il basilico.
Se non ami particolarmente l’aglio puoi ometterlo oppure lasciarlo intero così da rimuoverlo successivamente.
- Accendiamo il fuoco in modalità dolce, copriamo la pentola con un coperchio e cuociamo i primi 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Trascorso questo tempo rimuoviamo il coperchio e proseguiamo con la cottura fin quando tutta l’acqua rilasciata dai pomodori si asciugherà.
- Terminato il tempo di cottura spegniamo il fuoco.
- Quando il sugo sarà ancora molto caldo versiamolo nei vasetti sterilizzati(qui trovi il metodo certificato) riempiendoli quasi fino all’orlo per poi richiuderli con forza usando le capsule ermetiche.
Se non ami una consistenza del sugo grossolana puoi frullare il tutto con un minipimer.
- Inseriamo i barattoli in una pentola, copriamo con acqua e dalla presa del bollore cuociamo per 30 minuti, dopodiché facciamoli raffreddare del tutto dentro la stessa pentola.
- Voilà, ecco il nostro sugo pronto! Si conserva fino a un anno in un luogo fresco, asciutto e buio.