I bambini non vogliono i legumi? Ho trovato il modo perfetto per farglieli mangiare e mi chiedono pure il bis

Sempre la stessa storia: i bambini i legumi non li vogliono proprio vedere nel piatto. Ma ho trovato il modo furbo per farglieli mangiare senza che se ne accorgano.

La cucina è divertimento, gioia, creatività, passione per il buon cibo ma, a volte, serve pure una buona dose di astuzia per far mangiare i bambini – e non solo i bambini – in modo sano. Tra i cibi meno amati dai più piccoli, un posto d’onore va ai legumi: piselli, fagioli, lenticchie, ceci, cicerchie. Non vogliono nemmeno assaggiarli.

risotto al pomodoro
I bambini non vogliono i legumi? Ho trovato il modo perfetto per farglieli mangiare e mi chiedono pure il bis/Ricettaqubi.it

Del resto nemmeno a me piacevano quando ero piccola. Eppure sono importanti e anche i medici e l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandano di mangiarli spesso, pure 4-5 volte alla settimana come alternativa proteica alla carne, al pesce e alle uova. Infatti contengono moltissime proteine vegetali.

Non solo: hanno anche vitamine, sali minerali e fibre preziose per la salute dell’intestino. Come farli apprezzare ai più piccoli? Ho inventato un risotto furbo: i legumi ci sono ma sono ben nascosti e, in questo modo, non si sentono nemmeno. Inoltre, l’unione di riso, legumi e verdure è perfetto: viene fuori un piatto unico completo, ben bilanciato e anche molto gustoso. Con poca fatica faccio felici tutti e i bambini mi chiedono pure il bis.

Risotto con pomodoro e lenticchie: veloce, facile e sano

Se i tuoi bambini i legumi non li vogliono proprio vedere, il modo migliore per farglieli apprezzare è “nasconderli”. Il risotto di oggi è un piatto furbo che unisce riso, lenticchie e pomodori: un bel piatto unico completo e molto gustoso che prepari in meno di 30 minuti.

risotto al pomodoro in un piatto
Risotto con pomodoro e lenticchie: veloce, facile e sano/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di riso carnaroli
  • 200 gr di lenticchie rosse cotte (vanno bene anche quelle del barattolo)
  • 300 gr di pomodorini ciliegini
  • 50 gr di tofu spalmabile
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • mezza cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • sale q.b

Preparazione

  1. Per prima cosa, per preparare il risotto con pomodoro e lenticchie, occorre preparare il brodo vegetale.
  2. In un pentolino mettere a cuocere mezza cipolla con una carota e 1 gambo di sedano. Salare e portare ad ebollizione.
  3. In un’altra pentola mettere un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e fare tostare il riso.
  4. Dopo 5 minuti iniziare a bagnare con un po’ di brodo vegetale. Aggiungerlo poco a poco.
  5. Nel frattempo frullare i pomodorini con le lenticchie cotte, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e il tofu spalmabile.
  6. Quando il riso sarà quasi giunto a cottura (dopo 18-20 minuti circa) aggiungere la crema di pomodori e lenticchie e mescolare bene.
  7. Togliere dal fuoco e impiattare.

Leggi anche: Né di pollo né di vitello: le cotolette le faccio di riso, morbide come nuvole e puoi mangiarle anche se sei vegano

Questo risotto cremosissimo e super saporito contiene tante proteine, le vitamine e il licopene dei pomodori. Un piatto unico perfetto per una cena sana e leggera.

Gestione cookie