Al posto del solito caffè prova questo dolce al cucchiaio senza uova, latte e farina: lo servi dopo cena e ti fanno tutti i complimenti

Per stupire i tuoi ospiti a fine pasto non servire il solito caffè, ma questo dolce al cucchiaio senza uova, latte né farina.

Per chiudere in bellezza un bel pranzo o una bella cena tra amici ci vuole un buon espresso. Se, però, vuoi stupire tutti con effetti speciali, ti consiglio di prendere due piccioni con una fava e di portare in tavola questo dolce al cucchiaio al gusto di caffè. Per farlo, non ti servono né uova, né latte, né farina. Quello che viene fuori è un dessert leggerissimo e rinfrescante.

gelo al caffè con chicchi di caffè
Al posto del solito caffè prova questo dolce al cucchiaio senza uova, latte e farina: lo servi dopo cena e ti fanno tutti i complimenti (Ricettaqubi.it)

Hai già capito di che cosa si tratta? Ebbene sì, oggi andremo a fare un delizioso gelo al caffè. Altro che la solita versione all’anguria, questa sì che è davvero spettacolare e golosa. Tutti ti faranno i complimenti!

Gelo al caffè: la ricetta del dolce più goloso e rinfrescante che ci sia

Se vuoi rendere le tue cene tra amici e parenti davvero indimenticabili, alla fine del pasto, devi assolutamente portare in tavola un dolce irresistibile. Un’ottima idea potrebbe essere quella di servire un bel gelo al caffè. Una dolce siciliano simile ad un budino, che di solito siamo abituati a gustare all’anguria o al limone, ma che in questa versione è ancora più goloso. Dentro non ci sono né uova, né latte, né farina.

gelo al caffè
Gelo al caffè: la ricetta del dolce più goloso e rinfrescante che ci sia (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 2 persone

  • 200 millilitri di caffè espresso;
  • 200 millilitri di acqua;
  • 80 grammi di dolcificante;
  • 40 grammi di amido di mais;
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere.

Preparazione

  1. Il gelo al caffè è un dolce al cucchiaio fresco e golosissimo, perfetto da servire a fine pasto al posto del solito espresso. Per farlo, inizia a preparare il caffè con la moka e lascialo raffreddare.
  2. Dopodiché, versalo in una casseruola insieme all’acqua, al dolcificante, all’amido di mais e al cacao amaro in polvere e mescola bene fino ad eliminare tutti gli eventuali grumi.
  3. A questo punto, metti il composto sul fuoco e continua a mescolare finché non si sarà addensato. Ci vorranno pochi minuti prima che diventi una crema bella liscia e vellutata.
  4. Infine, versa il composto in uno stampo di vetro oppure in un paio di pirottini monoporzione e fai raffreddare il dessert prima di metterlo in frigo a riposare per qualche ora.
  5. Trascorso il tempo necessario, sforma il gelo al caffè delicatamente e portalo a tavola.

Leggi anche: Ti prendo per la gola oggi, lo so: assaggia uno dei miei muffin al cocco e diventano la tua nuova dipendenza

Trucchi e consigli: al posto del dolcificante, puoi utilizzare lo zucchero. Con queste dosi ce ne vorranno circa 120-150 grammi a seconda dei gusti. Per quanto riguarda la decorazione, puoi abbellire il dolce con del cocco rapè, dei chicchi o della polvere di caffè, un po’ di cacao amaro in polvere, dello zucchero a velo, un po’ di panna montata o, ancora, degli amaretti o degli altri biscotti sbriciolati.

Gestione cookie