Niente pollo né vitello per le mie cotolette super morbide: uso un paio di ingredienti che non immagini così vanno bene per tutti, pure per vegetariani e vegani.
La cotoletta alla milanese, si sa, è fatta rigorosamente con la carne di vitello e viene fritta nel burro: su questo c’è ben poco da discutere ed, essendo io stessa milanese, non mi oppongo di certo alla tradizione. Semplicemente io faccio una cotoletta “alternativa” che possono gustarsi anche le persone a dieta e chi ha abbracciato un’alimentazione vegetariana o vegana.

Essere a dieta così come essere vegani non significa rinunciare ai piatti gustosi: questo è un vecchio mito ampiamente superato nel 2025. Con cosa faccio le cotolette se non ci metto il vitello? No, non con il pollo e nemmeno con il pesce: le mie cotolette potrebbero chiamarsi “del riciclo” in quanto sono nate perché dovevo smaltire del riso già cotto.
Pensa di qua e pensa di là, per non fare i soliti arancini, visto che avevo anche tante belle zucchine nel frigo, ho unito i due ingredienti, qualche erba e qualche spezia e sono venute fuori delle cotolette degne di un ristorante. Vegane, leggerissime e facili da preparare: ideali anche per fare mangiare la verdura ai più piccoli.
Cotolette di riso e zucchine: leggere e super morbide
Succede sempre così: compro troppe zucchine e poi mi scervello per inventarmi nuove ricette in modo da farle mangiare anche ai bambini. Questa volta però è stato facile: le ho unite a del riso già cotto che mi era avanzato dalla sera prima, qualche erba aromatica e via in forno. Per cena ho fatto delle cotolette da Masterchef. E sono pure semplicissime.

Ingredienti per 4 persone
- 100 gr di riso già cotto (io ho usato l’Arborio ma va bene anche un’altra varietà)
- 200 gr di zucchine
- 70 gr di tofu vellutato
- una decina di foglie di basilico
- sale e pepe q.b
- pangrattato q.b
- 1 filo di olio extra vergine di oliva
Preparazione
- Per preparare le cotolette di riso e zucchine, per prima cosa, pulire le zucchine e tagliare le estremità.
- Grattugiarle finemente e poi strizzarle per fare uscire tutta l’acqua.
- In una ciotola amalgamare le zucchine grattugiate, il riso cotto e il tofu vellutato.
- Unire sale, pepe e il basilico tritato finemente.
- Con le mani formare 4 cotolette.
- Passarle nel pangrattato.
- Disporle su una teglia da forno e irrorarle con un filo di olio extra vergine di oliva.
- Farle cuocere, in forno già caldo, a 190 gradi per 20 minuti.
Leggi anche: Con le spezie giuste anche una torta può farti dimagrire: una fetta di questa e il tuo metabolismo prenderà il volo
Morbide e gustosissime, con queste cotolette a cena il successo è garantito. In caso di ospiti celiaci, basterà sostituire il pangrattato normale con quello deglutinato.