Se non sai che cosa cucinare, prova subito questo delizioso spaghettino all’ascolana: veloce e saporito, ti conquista al primo assaggio.
All’ascolana non si fanno solo le olive, ma anche gli spaghetti! Una ricetta semplice e veloce, perfetta da portare in tavola quando non si sa che cosa cucinare, quando non si ha né tempo né voglia di stare ai fornelli oppure quando si ha il frigo mezzo vuoto. Per farli, infatti, bastano pochi ingredienti che in genere si hanno sempre in dispensa.

Altro che spaghetti aglio, olio e peperoncino, è questa la ricetta salva cena più buona e sfiziosa che tu possa mai preparare. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito come si fa. Diventerà il tuo cavallo di battaglia da schierare in ogni occasione!
Spaghetti all’ascolana: la ricetta salva cena, veloce e gustosissima
Gli spaghetti all’ascolana si chiamano così perché fra gli ingredienti ci sono proprio le olive verdi tenere ascolane. In ogni caso, si tratta di una ricetta velocissima da preparare, ma al tempo stesso dal gusto esplosivo. Provala subito e poi mi dirai!

Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 200 grammi di olive verdi tenere in salamoia;
- 200 grammi di tonno sott’olio;
- 50 grammi di filetti di acciughe sott’olio;
- 600 grammi di polpa di pomodoro;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- peperoncino in polvere q.b.
Preparazione
- Oggi niente pasta aglio e olio, per salvare la cena all’ultimo momento prepariamo un bel piatto di spaghetti all’ascolana. Per cominciare, metti a bollire una pentola d’acqua salata.
- Nel frattempo, snocciola le olive e tagliale a pezzetti.
- Metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio e, dopo qualche istante, aggiungi i filetti di acciuga sgocciolati.
- Fai soffriggere bene il tutto ed unisci anche le olive sminuzzate ed il tonno sbriciolato e scolato.
- Mescola bene con un cucchiaio di legno e lascia insaporire qualche minuto, prima di aggiungere la polpa di pomodoro, un pizzico di sale ed una puntina di peperoncino in polvere.
- Dai un’altra mescolata e continua a cuocere con il coperchio per circa 10 minuti.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala al dente e trasferiscila in padella con il sugo.
- Alza la fiamma e manteca per un minuto, in modo da amalgamare bene tutti i sapori.
- Infine, spegni il fuoco ed impiatta aggiungendo se vuoi ancora un pizzico di peperoncino.
Trucchi e consigli: in alcune versioni, non c’è il tonno o non ci sono le acciughe. In altre, invece, si possono trovare le olive nere, i capperi, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo. È chiaro, quindi, che la ricetta si presta a diverse personalizzazioni, ma l’originale è solo una!