Weekend al lago? Solo qui puoi trovare questi 7 piatti indimenticabili

Prima della fine delle vacanze concediti una breve gita al lago e prova questi 7 piatti tipici che ti faranno sognare.

Per molti di noi le vacanze sono ormai finite, se però vuoi trascorrere ancora qualche momento di relax e stai pensando di concederti una breve gita o un weekend al lago, devi assolutamente assaggiare questi 7 piatti tipici che puoi trovare solo lì (o quasi). La maggior parte delle persone quando pensa alla cucina di lago immagina subito ricette a base di pesce, ma in realtà ci sono anche tantissime altre specialità fatte con ingredienti diversi.

risotto con pesce persico
Weekend al lago? Solo qui puoi trovare questi 7 piatti indimenticabili (Ricettaqubi.it)

Nei prossimi paragrafi andremo quindi a scoprire che cosa si può mangiare durante una bella escursione al lago. Tra primi, secondi e dolci, non hai che l’imbarazzo della scelta!

7 piatti di lago da assaggiare assolutamente

Stai pensando di organizzare una gita o un weekend al lago? Allora segnati queste ricette perché le devi assaggiare assolutamente. Non si tratta soltanto di piatti a base di pesce. Ci sono anche delle pietanze alternative e, ovviamente, dei dolci. Scopriamo le ricette più rappresentative.

luccio in salsa
7 piatti di lago da assaggiare assolutamente (Ricettaqubi.it)
  • Risotto con pesce persico: è tipico soprattutto del Lago di Como e del Lago di Garda. In pratica si tratta di un risotto mantecato con burro e salvia, servito con filetti di pesce persico dorati in padella. Un piatto molto raffinato e dal gusto delicato.
  • Lavarello alla griglia o al burro: è una ricetta molto gettonata sia sul Lago di Garda, sia sul Lago Maggiore. Il lavarello è un pesce bianco dal gusto fine. Per esaltarne al meglio il sapore si cuoce semplicemente alla piastra o in padella con burro e salvia.
  • Tinca al forno: è una specialità bresciana e del Lago di Iseo. In questo piatto la tinca viene farcita con pangrattato, formaggio e prezzemolo e poi viene cotta al forno con olio e burro.
  • Luccio in salsa: è molto diffuso sul Lago di Garda. I filetti di luccio vengono bolliti e poi serviti freddi con una salsa a base di acciughe, capperi, aglio, prezzemolo e olio.
  • Polenta uncia e Toc di Bellagio: nella cucina di lago non manca ovviamente la polenta. Tra Como e Lecco sono diffuse moltissime ricette, tra cui la polenta uncia, cioè condita con burro fuso, aglio e formaggi locali. Vale la pena inoltre menzionare il Toc di Bellagio, che è una polenta morbida mantecata con burro e formaggio, che si mangia direttamente con le mani.

Dessert di lago

Per concludere in bellezza la nostra esperienza al lago, non può mancare un bel dessert. In particolare, ti proponiamo due ricette: una torta e una focaccia dolce.

torta di mele e uvetta
Dessert di lago (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: Vacanze terminate? 5 ricette per tirarsi su il morale e sentirsi ancora in ferie

  • Torta Miascia: originaria del Lago di Como, è fatta con pane raffermo, latte, uova, mele, uvetta, fichi secchi e a volte cioccolato.
  • Fugascine di Mergozzo: sono delle striscioline di focaccia dolce del Lago Maggiore, in particolare del verbano, arricchite con zucchero e anice. Di solito si servono in occasione di Santa Elisabetta.

 

Gestione cookie