Tutti pensano che la polenta sia un piatto solo invernale, ma questa versione estiva è pazzesca: la servi direttamente fredda.
Non vedo l’ora che arrivi l’autunno per poter preparare un po’ di polenta con i fughi o con il formaggio! Nel frattempo, siccome mi era venuta voglia di questo piatto, ho deciso di cucinare una versione estiva, adatta anche alle alte temperature. Basta farla a cubetti e poi servirla fredda con pochi semplici ingredienti ed il gioco è fatto!

Si tratta di una ricetta a cui di sicuro non avevi mai pensato prima, ma che ti darà tantissima soddisfazione. Sei curioso di provarla? Allora non perdiamo altro tempo e mettiamoci subito in cucina. Il risultato ti lascerà a bocca aperta!
Insalata di polenta con rucola e gamberetti: la ricetta estiva a cui non avevi mai pensato
Di sicuro non avevi mai pensato di fare una fresca e deliziosa insalata di polenta con rucola e gamberetti da portare in tavola in estate! Ti assicuro che se la provi una volta non la lasci più, perché è davvero buonissima e sfiziosa. Un’idea alternativa da portare in tavola al posto della solita insalata trista e senza sapore.

Ingredienti per 4 persone
- 300 grammi di polenta pronta;
- 200 grammi di rucola;
- 250 grammi di gamberi surgelati;
- 20 pomodorini;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare questa deliziosa insalatona, comincia a scongelare i gamberi. Dopodiché, puliscili eliminando il carapace e il filetto nero sul dorso. Sciacquali e tienili da parte.
- Prendi la polenta pronta e tagliala a fettine.
- Metti a scaldare su fuoco una piastra e, quando questa sarà diventata bella calda, mettici sopra la polenta e cuocila qualche minuto per lato fino a doratura.
- Una volta pronta, toglila dal fuoco, falla raffreddare, tagliala a cubetti e mettila in un’insalatiera bella capiente.
- Sulla stessa piastra, cuoci i gamberi per 7-8 minuti, girandoli a metà cottura.
- Quando saranno pronti, falli raffreddare e poi mettili nella stessa scodella della polenta.
- Unisci la rucola e i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a spicchi e condisci tutto con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Trucchi e consigli: se hai tempo, puoi preparare tu stesso la polenta il giorno prima e lasciarla raffreddare e solidificare per bene tutta la notte. Ovviamente, puoi personalizzare il piatto aggiungendo delle cialde di parmigiano e del mais. Se vuoi, puoi sostituire la rucola con la lattuga. Completa l’opera con qualche fogliolina di basilico e vedi che ti mangi!