Ho comprato le prugne ma nessuno le ha mangiate: le metto nel dolce e frego anche i più piccoli

Se a casa hai delle prugne che ti avanzano, usale per fare questo dolce irresistibile: così le mangiano anche i bambini.

Le prugne sono un frutto estivo dolce e succoso, con tantissimi benefici per la salute dell’organismo. Essendo ricche di fibre, promuovono il transito intestinale. Inoltre, proteggono l’organismo con le loro proprietà antiossidanti e la presenza di vitamina C, utile anche a rafforzare il sistema immunitario e a tenere il colesterolo sotto controllo.

torta alle prugne su alzatina
Ho comprato le prugne ma nessuno le ha mangiate: le metto nel dolce e frego anche i più piccoli (Ricettaqubi.it)

Ad ogni modo, non a tutti piacciono, specialmente ai bambini. Ogni volta che le compro, a casa mia nessuno se le mangia. Così stavolta, per evitare inutili sprechi, ho deciso di usarle per fare un dolce irresistibile, che è piaciuto a tutti, sia ai grandi che ai piccini.

Torta rovesciata alle prugne: a questa ricetta non sanno resistere nemmeno i bambini

Non sapevo proprio come far mangiare le prugne ai miei figli, poi però mi è venuta in mente questa ricetta irresistibile. La torta rovesciata alle prugne, un dolce super goloso, che mi ha tolto da ogni impiccio. Così non devo più impazzire per dare un po’ di frutta ai più piccoli.

Ingredienti per 8-10 persone

  • 200 grammi di farina;
  • 200 grammi di zucchero;
  • 200 grammi di burro;
  • 6 prugne rosse;
  • 2 prugne gialle;
  • 2 uova;
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Preparazione

fetta di torta alle prugne
Torta rovesciata alle prugne: a questa ricetta non sanno resistere nemmeno i bambini (Ricettaqubi.it)
  1. Non solo la torta rovesciata di prugne è buonissima e genuina, ma è anche semplice da fare. Ti bastano pochi ingredienti ed altrettanti minuti per portare in tavola un dessert con i fiocchi, che piacerà anche ai tuoi figli. Per cominciare, fai sciogliere 100 grammi di burro in un pentolino.
  2. Dopodiché, unisci 100 grammi di zucchero e mescola con una frusta a mano fino al totale scioglimento.
  3. Togli il composto dal fuoco e tienilo da parte.
  4. Lava, quindi, le prugne, asciugale e tagliale a fettine, avendo cura di eliminare il nocciolo.
  5. A questo punto, versa il burro con lo zucchero in una tortiera rotonda grande 24 centimetri di diametro, precedentemente unta con una generosa dose di burro, e disponi le prugne a raggera.
  6. In una scodella a parte, lavora il burro e lo zucchero rimasti, utilizzando sempre una frusta a mano.
  7. Unisci un uovo alla volta e la farina ed il lievito setacciati.
  8. Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e morbido e poi versalo nella tortiera, sopra le prugne.
  9. Livella la superficie con una spatola in silicone ed inforna la torta in forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti.
  10. Trascorso il tempo necessario, fai la prova dello stuzzicadenti. Se questo esce asciutto, la torta rovesciata alle prugne è pronta.
  11. Non ti resterà che sfornarla, lasciarla raffreddare e toglierla dallo stampo capovolgendola su un’alzatina o un piatto da portata.

Leggi anche: Fresca fresca sul web, ho trovato la crostata crema e pesche: una bontà su tutta la linea

Trucchi e consigli: se dovesse avanzare, conserva la torta in frigo per al massimo 3 giorni. Per rendere il dessert ancora più goloso, servilo con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia.

Gestione cookie