Hai mai sentito parlare delle orecchiette nelle ‘nchiosce? Queste te le ricorderai per tutta la vita

Se vai in Puglia non puoi perderti le orecchiette nelle ‘nchiosce: ecco che cosa sono e dove trovarle.

L’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue eccellenze gastronomiche. Tra queste ci sono anche le orecchiette pugliesi. Un particolare formato di pasta tipico di questa regione del Sud, dalla superficie rugosa e concava, fatta con farina di semola di grano duro, acqua e sale, condito di solito con le cime di rapa o il ragù.

orecchiette con le cime di rapa
Hai mai sentito parlare delle orecchiette nelle ‘nchiosce? Queste te le ricorderai per tutta la vita (Ricettaqubi.it)

Al giorno d’oggi si possono acquistare in qualsiasi supermercato e mangiarle ovunque, ma quelle artigianali pugliesi restano una vera e propria opera d’arte. Pensare che in Puglia ci sono delle signore che si mettono a prepararle direttamente nei vicoli delle città, sotto gli occhi di innumerevoli visitatori. Infatti, le orecchiette nelle ‘nchiosce sono diventate un’attrazione turistica a tutti gli effetti. Cosa sono e dove trovarle.

Se vai in Puglia devi provare le orecchiette nelle ‘nchiosce: cosa sono e dove trovarle

Hai mai sentito parlare delle orecchiette nelle ‘nchiosce? Tradotto letteralmente significa ‘orecchiette nei vicoli’. Le ‘nchiosce, infatti, sono le stradine strette delle città pugliesi. Inoltre, si tratta di un evento che si tiene di solito nel mese di agosto a Grottaglie, in provincia di Taranto, durante il quale le vie della città si trasformano in un labirinto di sapori e colori.

Qui ogni anno tantissimi turisti vengono non solo ad ammirare la bellezza dei famosi vicoli bianchi, ma anche ad assaporare le orecchiette in una moltitudine di varianti, sia tradizionali che rivisitate in chiave moderna. L’evento Orecchiette nelle ‘nchiosce di Grottaglie, però, non è l’unica occasione per immergersi nel cuore della tradizione gastronomica pugliese.

orecchiette crude e mattarello
Se vai in Puglia devi provare le orecchiette nelle ‘nchiosce: cosa sono e dove trovarle (Ricettaqubi.it)

Basta fare un giro in qualsiasi momento a Bari, in Via dell’Arco Basso, conosciuta anche come la “strada delle orecchiette”. Si trova al centro di Bari Vecchia, ed è una zona famosa per la presenza delle donne baresi che, sedute ai loro tavolini, preparano e vendono questo tipo di pasta fresca, fatta in molteplici varianti.

Qui, oltre a fare acquisti, è possibile osservare la maestria con cui le massaie pugliesi fanno la pasta utilizzando gli antichi metodi, tramandati di generazione in generazione. Un’opportunità imperdibile per vedere da vicino il processo di creazione delle orecchiette, dalla preparazione della sfoglia fino alla realizzazione della forma tipica.

Leggi anche: Niente cime di rapa oggi, le orecchiette le faccio alla mediterranea: sapore nuovo e profumo che sa di casa

In alcuni casi si può anche prenotare da queste donne lezioni, pranzi o cene a base di orecchiette, per fare un’autentica esperienza culinaria a 360 gradi. Di recente alcune di queste ‘professioniste delle orecchiette’ sono finite al centro di controlli e indagini per via della presunta mancata emissione di scontrini fiscali durante la loro attività. Polemiche a parte, le orecchie nelle ‘nchiosce restano una tradizione imperdibile per chiunque visiti la Puglia.

 

Gestione cookie